Equivalenze delle CPU Intel e AMD la Guida

Equivalenze delle CPU Intel e AMD

Equivalenze CPU Intel e AMD Guida

Equivalenze Processori Intel e AMD

Tra il 2017 e il 2022, i processori Intel e AMD hanno subito un'evoluzione colossale, molto più profonda, veloce e marcata di quella che abbiamo vissuto tra il 2011 e il 2016. Questa evoluzione è stata guidata, principalmente, dal colpo di autorità che AMD ha dato con l'architettura Zen, anche se non bisogna dimenticare la risposta data da Intel, mentre l'azienda di Santa Clara è stata costretta a lasciare il giardino dei 4 core.

Ha piovuto molto da quando sono arrivati i processori Ryzen 1000, una generazione che ha segnato un prima e un dopo sul campo, e che ha portato la lotta tra i processori Intel e AMD a un altro livello. Per comprendere meglio questa situazione, basti ricordare che, dall'arrivo del Core 2 Quad, nel lontano 2006, i processori a 4 core sono rimasti lo standard prestazionale di spicco nel mercato consumer generale.

Ogni passo che ha fatto Intel nel mercato generale dei processori di consumo, tra il 2006 e il 2017, Li avevamo limitato a un massimo di 4 core e otto thread. Fatti i numeri, stiamo parlando di una stagnazione di undici anni che non si sarebbe rotta se non fosse stato per l'arrivo dell'architettura Zen, utilizzata nei processori Ryzen 1000.

Processori Intel e AMD: immagine di un Ryzen 3000

Zen 2 "nudo", con i suoi 2 chiplet e il chip I/O in basso.

Lo scontro del Ryzen 1000 è stato colossale e ha segnato un cambio di rotta nell'eterna lotta tra processori Intel e AMD. Questa generazione ha fatto il salto verso lo sviluppo di 14 nm (gli FX Piledriver erano basati sullo sviluppo a 32 nm), adottarono a Architettura MCM (modulo multichip), hanno raddoppiato il numero massimo di core e anche di thread davanti alla generazione precedente, hanno aumentato l'IPC in un 52% e raggiunto un livello inimmaginabile di efficienza termica ed energetica.

Non a caso, proprio in quell'anno, nel 2017, dopo la presentazione di Zen, Intel decise di rompere le inclinazioni e pubblicare il suo primo processore general consumer con sei core e 12 thread. I processori Intel e AMD presentavano differenze essenziali, poiché i primi venivano utilizzati un'architettura centrale monolitica e ha offerto uno spettacolo singolo filo superiore, mentre il Ryzen 1000 offriva molti più core e anche thread per meno soldi.

Era chiaro fin dall'inizio che Intel si aspettava AMD all'esterno con la possibilità di tornare com'era dopo lo sbandamento causato dall'architettura Bulldozer. Zen+ è stato un altro campanello d'allarme con la quale l'azienda Sunnyvale ha confermato che stava andando molto seriamente, Zen 2 è stata la consacrazione dell'architettura MCM da AMD, e Zen 3 rappresenta, nella mia comprensione, la perfezione di un design che è stato in grado di superare ogni speranza, in quanto ha permesso ad AMD di superare Intel, e che mette in evidenza che l'architettura core monolitica ora non trova posto nelle configurazioni con un numero di componenti prominente.

Equivalenze di processori Intel e AMD: guida completa con le architetture

Intel Core i9-12900K e Core i5-12600K

Abbiamo aggiornato questa guida con le ultime notizie gratuite del mese di marzo 2022 e questo ci ordina di inserire alcune sottosezioni in diverse parti dell'articolo. Come abbiamo affermato all'epoca, Zen 3 rappresenta la perfezione del design MCM che AMD ha inserito con Zen, ma È noto che Intel ha risposto con Alder Lago-S, una generazione di processori che ha restituito la corona delle prestazioni single-thread e che ha messo Intel in una situazione molto competitiva.

La scommessa dell'enorme chip per a design del nucleo monolitico ibrido, che ha mescolato blocchi core ad alte prestazioni con blocchi core ad alta efficienza, è stato un successo. AMD continua a portare virtù nel multithreading, grazie alla configurazione a 16 core e 32 thread fornita dal Ryzen 9 5950X, ma in questo momento i processori Intel e AMD si trovano in una situazione abbastanza uniforme, questo ha giovato molto al cliente, che possono entrare in processori migliori e con costi molto più comparabili.

Processori Intel e AMD: i pin di un Ryzen

Equivalenti di CPU Intel e AMD – Processori Intel e AMD: la rivalità è buona, ma complicata

Che AMD sia tornata a competere faccia a faccia con Intel è una cosa molto positiva, su questo non ci sono dubbi. Grazie a questa competizione tra le due società, siamo riusciti a trovare processori dalle prestazioni eccezionali con costi così buoni che, qualche anno fa, non avremmo osato immaginare. Per fare un esempio, il Core i5 11400F è un chip favoloso che offre prestazioni estremamente elevate, ha sei core e 12 thread e costa solo 160,28 euro.

Tuttavia, la rivalità espone uno svantaggio, e capita che il catalogo dei processori Intel e AMD finisca per crescere eccessivamente e in periodi di tempo parzialmente brevi, il che provoca diversi individui è difficile per loro continuare il ritmo e succede tutti i giorni della situazione che occupa ogni nuova generazione, ogni nuova gamma e ogni nuovo processore.

Era da un po' che aspettavamo di aggiornare la nostra guida all'equivalenza dei processori Intel e AMD, ma abbiamo voluto aspettare il lancio del Rocket Lake-S delle enormi dimensioni del chip per realizzare ogni giorno un avviamento completo, che includa sia questa nuova generazione che la AMD Ryzen 5000, basato sull'architettura Zen 3. Nell'articolo manterremo il formato dell'originale perché riteniamo che sia il modo migliore per offrirti informazioni complete ed estese, ma ben strutturate.

Processori Intel e AMD: un Core i9 11900K

Parliamone architetture, processi produttivi e anche delle diverse serie di processori Intel e AMD che ci sono, che abbracciano sia i modelli molto più recenti che quelli che si possono ancora trovare sul mercato dell'usato, e che danno un ottimo rapporto qualità-prezzo nonostante il tempo che riescono ad avere addosso . In questo senso, l'incombustibile Core 2 Quad e Phenom II X4 sono 2 buoni esempi.

Dopo quell'ultimo aggiornamento che abbiamo fatto di questa guida delle equivalenze dei processori Intel e AMD con i nuovi Intel Rocket Lake-S abbiamo dovuto fare lo stesso con Alder Lake-S, e ora abbiamo soddisfatto. In questa guida troverai ogni giorno un'impostazione con i nuovi chip Intel e un elenco di equivalenze dei processori Intel e AMD meglio sintonizzato e rivisto che ti aiuteranno a essere chiaro, a colpo d'occhio, a cosa equivale il tuo processore, o che equivalenza ha quella unità centrale di elaborazione che stai pensando di ottenere.

Silicio Intel-Alder-Lake-S

Architetture e processi di produzione nei processori Intel e AMD: considerazioni precedenti

Intel e AMD utilizzano architetture e processi di produzione diversi per i loro processori. Come ricorderanno i nostri lettori comuni, Intel rimane fedele all'architettura core monolitica, il che significa che ogni core del processore è contenuto all'interno un unico wafer di silicio, mentre AMD utilizza un'architettura MCM (modulo multi-chip), il che significa che questi core hanno la possibilità di essere delegati a uno, 2 o fino a otto chip di silicio, noti come chiplet, che comunicano tra loro utilizzando un sistema popolare come Infinity Fabric.

L'evoluzione dei processori Intel e AMD in termini di architettura e sviluppo produttivo è stata molto più intensa, e molto più attraente, nella situazione del secondo, mentre Il design MCM ha subito cambiamenti fondamentaliNon per niente Ryzen di AMD ha attraversato tre diversi processi: 14 nm, 12 nm e 7 nm, e ha subito profondi cambiamenti a livello di silicio, mentre Intel è rimasta a 14 nm, e i cambiamenti a livello di architettura sono stati inferiori, con l'unica eccezione è stata Rocket Lake-S, che ha dato il salto a Cypress Cove, un adattamento dell'architettura Sunny Cove allo sviluppo a 14 nm.

A quell'eccezione che abbiamo fatto a suo tempo, bisogna aggiungere in questo momento Alder Lake-S, e capita che con questa generazione Intel abbia fatto un notevole salto qualitativo e quantitativo. All'epoca in cui si parlava di processori Intel e AMD, abbiamo sempre sottolineato traguardi imprescindibili come l'aumento dell'IPC raggiunto da Intel con Skylake o il salto di AMD al chiplet, ma dalla fine dello scorso anno dobbiamo tenere a mente il punto di cambiamento che ha segnato il design ibrido di Alder Lake-S e l'enorme aumento dell'IPC ottenuto da Intel con l'architettura Golden Cove.

A proposito di architetture e processi produttivi, parleremo molto più avanti in modo molto più personalizzato e specifico, in modo da avere una visione molto più chiara delle novità molto più interessanti che sono state prodotte con ogni divario generazionale tra i diversi Processori Intel e AMD, ma voglio che tu sappia che le due società dovuto affrontare diverse sfide derivanti dall'approccio seguito negli ultimi anni.

Intel era molto ambiziosa, scommetteva sempre e in ogni momento su una colossale consistenza dei transistor e su un core design monolitico, qualcosa che, alla fine, si è rivelato piuttosto difficile e costoso da portare sul wafer. AMD, invece, ha adottato un piano che non era davvero nuovo. L'Intel Pentium D e il Core 2 Quad sono 2 chiari esempi di design MCM, poiché il primo equivale a 2 Pentium 4 a 64 bit "incollati insieme" e anche interconnessi, e il secondo è simile a 2 Core 2 Duo uniti a trova un chip a 4 core.

Equivalenti processori Intel e AMD: Guida completa con architetture, serie e gamme 34

AMD ha adottato la figura del unità CCX, composto da 4 core e 8 MB di cache L3, e lo ha utilizzato per creare processori con 4, 6, 8 e molti altri core. Con Zen 2, ha esternalizzato l'unità I/O e ha creato il chiplet o unità CCD, basata su 2 entità CCX, che ci ha lasciato con 8 core e 16 MB di L3 per chip di silicio, una composizione che ha mantenuto con Zen 3, sebbene con modifiche essenziali, come vi abbiamo detto a suo tempo nell'articolo, dove esaminiamo le chiavi ben più essenziali di quell'architettura.

Un design di tipo MCM facilita e consente progressi nello sviluppo della produzione e la traduzione del progetto nel wafer, facendo progredire la percentuale di successo per wafer, riducendo i costi e aumentando anche la capacità di produzione con lo stesso numero fisso di wafer al giorno, alla settimana o al mese. Certo, creare 2 chiplet da otto core ciascuno non è esattamente lo stesso che offrire un processore monolitico da 16 core, quest'ultimo prevede uno sviluppo molto più complesso e pericoloso.

Intel, d'altra parte, ha deciso sostenere il design del nucleo monolitico, ma è entrato in quel termine ibrido che vi abbiamo spiegato e combinati fino a 8 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza in un unico pacchetto. I due blocchi principali sono prodotti in sviluppo tennm e offrono un IPC diverso. I core con prestazioni di spicco superano qualsiasi cosa oggi disponibile, inaugurando Zen 3, mentre i core ad alta efficienza si trovano all'incirca al livello di Skylake (Core Gen6), il che significa che Hanno un IPC più alto del Ryzen 2000.

Grazie a quel design ibrido, Intel è stata in grado di aumentare le prestazioni single-thread e multi-thread dei suoi processori Alder Lago-S senza che lo spazio a livello del silicio sia un inconvenientee senza la necessità di affrontare le avversità di spostare un design a 16 core ad alte prestazioni nel wafer. Ora l'ho detto prima, e lo ripeto, è stata una mossa da maestro da parte di Intel.

Core i9-12900K

Equivalenze CPU Intel e AMD – Architetture di processori Intel

  • Conroe e Kentsfield: si basano sullo sviluppo a 65 nm e sono stati utilizzati nei modelli Core 2 Duo 6000 e Core 2 Quad 6000, la prima generazione. Hanno segnato un salto fondamentale.
  • Wolfdale e Yorkfield: basati sullo sviluppo di 45 nm, sono stati utilizzati nelle serie Core 2 Duo 8000 e Core 2 Quad 8000-9000, una piccola evoluzione della generazione precedente.
  • Lynnfield e Nehalem: architettura basata sullo sviluppo a 45 nm che è stato utilizzato nei processori Core i3, Core i5 e Core i7 di prima generazione (serie 5xx e superiori, ad eccezione del Core i7 980X, che è disponibile in 32 nm). Sono stati un salto notevole.
  • Ponte Sabbioso: si basa sullo sviluppo a 32 nm ed è stato utilizzato nei processori Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di seconda generazione (serie 2xxx). Tra i più grandi balzi fatti da Intel.
  • Ivy bridge: Si tratta di un'architettura basata sullo sviluppo di 22 nm, che è stata utilizzata nei processori Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di terza generazione (serie 3xxx). Ha segnato un'evoluzione minima rispetto alla precedente.
  • Haswell: si basa sullo sviluppo a 22 nm ed è stato utilizzato nei processori Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di quarta generazione (serie 4xxx). Il CPI è migliorato in modo significativo.
  • Broadwell: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm che è stata utilizzata nei processori Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di quinta generazione (serie 5xxx). Un piccolo salto davanti al precedente che, in verità, ha avuto vita brevissima.
  • lago del cielo: Architettura basata sullo sviluppo a 14 nm e utilizzata nelle gamme Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 (serie 6xxx) di sesta generazione. L'IPC è migliorato molto.
  • Lago Kaby: Si basa su uno sviluppo a 14 nm+ e viene utilizzato nelle gamme Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di settima generazione (serie 7xxx). Un'ottimizzazione minima davanti alla generazione precedente.
  • Lago di caffè: architettura basata sullo sviluppo 14 nm++ utilizzato nelle gamme Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 e Core i7 di ottava generazione (serie 8xxx). Un'altra evoluzione minore, senza modifiche a livello di IPC, che ha segnato il salto a 6 core e 12 thread.
  • Rinfrescare il lago del caffè: Basato sullo sviluppo a 14 nm++ e utilizzato nelle gamme Celeron, Pentium, Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9 di 9a generazione (serie 9xxx). Senza modifiche a livello di IPC, la sua novità più essenziale è stata il passaggio a 8 core e 16 thread.
  • Lago di cometa-S: architettura basata sullo sviluppo 14 nm++ utilizzato nelle gamme Celeron, Pentium, Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9 di decima generazione (serie 10xxx). Senza cambiamenti a livello di IPC, la novità molto più allettante è stata il salto a dieci core e 20 thread.
  • Rocket Lake-S: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm+++, che è stata utilizzata nelle gamme Core i5, Core i7 e Core i9 di undicesima generazione (serie 11xxx). Usano un'architettura esclusiva e aumentano l'IPC, ma abbassano il numero massimo di core e thread a 8 e 16.
  • Alder Lake-S: è l'architettura di nuova generazione È l'architettura di nuova generazione di Intel. È prodotto nello sviluppo di SuperFin a dieci nm ed è stato utilizzato in ciascuna delle gamme tradizionali dell'enorme chip, il che significa che ha dato "vita" a Celeron, Pentium, Core i3, Core i5, Core i7 e altri processori Core i9. Usano un design monolitico ibrido, che combina core Golden Cove ad alte prestazioni e core Gracemont ad alta efficienza. Segnano un enorme balzo in avanti nell'IPC (i core Golden Cove) e sono configurati con un massimo di 8 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza, che si traducono in 16 core e 24 thread (solo i core ad alte prestazioni utilizzano HyperThreading).

Equivalenze dei processori Intel e AMD: Guida completa con architetture, serie e gamme 37

Partendo da tutti i guasti precedenti, abbiamo la possibilità di rilevare senza inconvenienti la generazione in cui si adattano diversi processori Intel. Per fare un esempio, un Core 2 Quad Q6600 è una generazione dopo il Core 2 Quad Q9300 e un Core i5 2500 è cinque generazioni dopo un Core i5 7500. Abbiamo anche la possibilità di capire che il primo è prodotto a 32 nm, al passaggio il secondo utilizza lo sviluppo a 14 nm+.

Ad ogni punto abbiamo anche riassunto le notizie molto più essenziali sui problemi di performance. Tuttavia, dovresti tenere presente che mentre Kaby Lake non ha visto un aumento dell'IPC contro Skylake, ciò non significa che non abbia ottenuto un'ottimizzazione delle prestazioni. Ci riuscì, ma tirando una forza selvaggia, ovvero l'innalzamento delle frequenze di lavoro, piano che è stato sostanzialmente sostenuto fino all'arrivo di Rocket Lake-S. Inutile dire che l'aumento del numero di core è stato l'unico sviluppo veramente interessante a livello di unità di elaborazione centrale dall'arrivo di Skylake nella situazione dei processori Intel.

Alder Lake-S ha rotto quella continuità in modo energico. L'architettura Golden Cove rappresenta un'enorme ottimizzazione IPC rispetto alle generazioni precedenti e i core Gracemont gli conferiscono un notevole aumento delle prestazioni multi-thread. Questa volta, Intel ha introdotto un vero progresso nel concetto di design e architettura, e questo gli ha permesso di offrire un enorme balzo in avanti rispetto alla generazione precedente, Rocket Lake-S, e di porsi in una posizione molto competitiva contro AMD.

Con tutto questo chiaro, siamo pronti a dare un'occhiata alle architetture che Intel utilizza sul campo HEDT, iniziali in inglese che fanno riferimento alla categoria di "prominent performance computing".

  • Haswell-E anche: architettura basata sullo sviluppo di 22 nm. Viene utilizzato nella serie Core i7 Extreme 5000, configurata con un massimo di 8 core e 16 thread.
  • Broadwell-E anche: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm. Viene utilizzato nella serie Core i7 Extreme 6000, configurata con un massimo di dieci core e 20 thread.
  • Skylake-X: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm. Viene utilizzato nelle serie Core i7 e Core i9 Extreme 7000X e 7000XE, e anche nelle serie Core i7 e Core i9 9000X e XE. Ottimizzazione dell'IPC davanti ai precedenti, e ottiene i 18 core e 36 thread.
  • Kaby Lake-X: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm+. Viene utilizzato nelle serie Core i5 e Core i7 7000X con un massimo di 4 core e otto thread.
  • Cascata Lago-X: architettura basata sullo sviluppo di 14 nm++. Viene utilizzato nelle serie Core i7 e Core i9 10000X e XE, configurate con un massimo di 18 core e 34 thread.

Intel ha rilasciato processori molto più potenti dopo Cascade Lake-X, ma questi è stata ora completamente inquadrata nel campo professionale «hardcore»., questo è nella linea Xeon, quindi non ho intenzione di continuare a migliorare questo capitolo perché capisco che non ha senso in un mezzo basato sul mercato di consumo generale.

Equivalenti processori Intel e AMD: Guida completa con architetture, serie e gamme 39

Equivalenze CPU Intel e AMD – Architetture di processori AMD

  • K8: è chiaro che siamo di fronte a un'architettura mitica. Ha utilizzato processi a 90 nm e 65 nm e ha dato vita ai processori della serie Athlon 64 X2 e Sempron.
  • K10: Fu molto longevo, tanto da utilizzare i processi a 65 nm, 45 nm e 32 nm. I processori Phenom, Phenom II, Athlon X2, Athlon II e Sempron hanno utilizzato questa architettura.
  • bulldozer: basato sullo sviluppo di 32 nm, sebbene abbia avuto più revisioni e abbia raggiunto i 28 nm (Escavatore). Viene utilizzato nei processori AMD FX, Athlon II X4 (e inferiori) e nelle APU serie 4000 e successive (fino alla serie 9000).
  • zen: Si basa sullo sviluppo a 14 nm e viene utilizzato nei processori Ryzen 3, Ryzen 5 e Ryzen 7 1000, configurati con un massimo di 8 core e 16 thread, come Ryzen Pro 1000, Threadripper 1000 e nelle APU Ryzen 2000 È stato un aumento dell'IPC del 52% davanti a Bulldozer.
  • Zen+- Basato su sviluppo a 12 nm e utilizzato nei processori Ryzen 3, Ryzen 5 e Ryzen 7 serie 2000 configurati con un massimo di 8 core e 16 thread, come Ryzen Pro serie 2000 e Threadripper serie 2000 e nelle APU Ryzen serie 3000. Inserita ottimizzazione IPC minore .
  • Zen 2: un'architettura basata sullo sviluppo a 7 nm che viene utilizzata nei processori della serie Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 3000, configurata con un massimo di 16 core e 32 thread, come nelle serie Ryzen Pro 3000 e Threadipper 3000. ottimizzazione essenziale dell'IPC davanti alla generazione precedente.
  • Zen 3: Si basa anch'esso sullo sviluppo manifatturiero a 7nm di TSMC, ma introduce innovazioni architetturali essenziali che alzano notevolmente l'IPC rispetto alla generazione precedente. Viene utilizzato nelle serie Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 5000, nonché nella nuova generazione Ryzen Pro Mobile, configurata con un massimo di 8 core e 16 thread, e Threadripper PRO 5000 WX.

Equivalenze Processori Intel e AMD - Equivalenze di processori Intel e AMD

Equivalenze Processori Intel e AMD

Con tutto ciò che abbiamo detto in precedenza, è molto semplice distinguere un processore Ryzen 1000 da un processore Ryzen 3000, per esempio. Queste informazioni ci permettono di capirlo il primo sarebbe stato prodotto con uno sviluppo a 14 nm e avrebbe un IPC inferiore al Ryzen 3000, che sarebbe stato prodotto, oltre a questo, in uno sviluppo a 7 nm. Sapremmo anche che questo Ryzen 3000 sarebbe dietro, in termini di IPC, un processore Ryzen 5000.

AMD lo ha saputo combinare con successo gli aumenti di IPC con gli aumenti di capacità selvaggi tirando frequenze più alte e un graduale aumento del numero di core. Zen ha aumentato l'IPC e il numero di core rispetto alla generazione precedente, Zen+ ha leggermente aumentato l'IPC e le frequenze di lavoro, Zen 2 ha aumentato notevolmente l'IPC, aumentato le frequenze di lavoro e raddoppiato il numero massimo di core e anche thread, e infine Zen 3 ha aumentato notevolmente l'IPC, alzato un po' le frequenze di lavoro e mantenuto il numero massimo di core e thread.

AMD non differenzia le architetture di consumo generale di quelli rivolti al settore HEDT, dove compete, come si comprende, con la serie Threadripper, e lo stesso vale per la serie EPYC, rivolta al campo professionale. Tuttavia, il rapporto tra core e thread è molto diverso, dal momento che AMD è molto più forte per il mercato consumer generale, il Ryzen 9 5950X, ha 16 core e 32 thread, mentre il chip Threadripper molto più potente là fuori oggi aggiunge 64 core e 128 thread.

Processori Intel e AMD: intervalli e chiavi

Senza ulteriori indugi, vedremo un guasto finito con tutte le gamme e le chiavi dei principali processori Intel e AMD commercializzati negli ultimi anni. Per rendere questo catalogo molto più semplice da chiedere, ci limitiamo a discutere le differenze, e le notizie molto più essenziali, che si sono generate in ogni singolo gamma con le principali modifiche di architettura. Naturalmente, includeremo anche i più recenti processori Intel e AMD.

Tieni presente che molti dei processori Intel e AMD molto più vecchi hanno ancora la possibilità di suggerire prestazioni ottimali se sono accompagnati dalla corretta configurazione, e che alla fine, nella scelta di un processore, l'essenziale siano le vere pretese di ogni individuo.

Equivalenze Processori Intel e AMD: iniziamo con i processori Intel

Equivalenti processori Intel e AMD: Guida completa con architetture, serie e gamme 43

  • Core 2 Duo: Si tratta di vecchi processori a 2 core e 2 thread che sono stati in gran parte sostituiti, ma funzionano ancora bene con i giochi della generazione Xbox 360 e PS3, nonché con le app rilassate.
  • Core 2Quad: è un'evoluzione dei precedenti che conta un totale di 4 core. Hanno la possibilità di sostituire i giochi recenti grazie ai loro 4 core, ma non del tutto perfettamente a causa delle loro basse frequenze e del loro IPC limitato.
  • Intel Celeron: Processori economici con 2 core e 2 thread che coprono il livello molto più semplice ed economico. Modelli molto più recenti offrono prestazioni ottimali nell'automazione generale dell'ufficio, nella multimedialità e nella navigazione web, e anche con giochi meno rigorosi.
  • Intel Pentium: I modelli basati sull'architettura Skylake hanno 2 core e 2 thread e, come regola generale, non offrono un'ottimizzazione delle prestazioni essenziale rispetto ai Celeron. Con l'avvento dell'architettura Kaby Lake, i Pentium G4560 e versioni successive hanno 2 core e 4 thread, il che li rende una solida alternativa per PC multimediali economici. Si comportano bene nella maggior parte dei giochi della generazione odierna, ad eccezione di quelli molto più recenti che richiedono un minimo di 4 core e otto thread per funzionare correttamente, come Cyberpunk 2077, ad esempio.
  • Intel Core i3: Fino alla serie 7000 (Kaby Lake) hanno 2 core e 4 thread fino alla generazione. Con l'arrivo di Coffee Lake hanno fatto il salto a 4 core, e con l'arrivo di Comet Lake sono risaliti fino a raggiungere 4 core e otto thread. I modelli molto più recenti hanno un IPC prominente e offrono buone prestazioni in generale, il che li rende un'alternativa interessante per costruire apparecchiature di gioco a basso costo. La sua configurazione a 4 core e 8 thread è rimasta con Alder Lake-S. È usato per il lavoro e il gioco.
  • Intel Core i5: continua ad essere tra le gamme con il miglior rapporto prestazioni-prezzo che Intel offre oggi. I modelli basati su Kaby Lake e precedenti sono dotati di 4 core e 4 thread, ma con l'arrivo dell'architettura Coffee Lake sono passati a sei core e sei thread. Con Comet Lake (Core 10000) ha portato il conteggio a sei core e 12 thread, un numero che continua con Rocket Lake-S. L'arrivo di Alder Lake-S ha segnato un cambiamento essenziale, poiché il Core i5 Gen12 non K supporta tutti i 6 core e 12 thread, ma il Core i5-12600K ha dieci core (sei ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza) e 16 thread.
  • Intel Core i7: Come prima, c'è stato un grande salto nel numero di core con le nuove architetture. Fino alla serie 7000 (Kaby Lake), questa gamma aveva una configurazione a 4 core e 8 thread. Con l'avvento dell'architettura Coffee Lake, Intel ha aumentato il conteggio a sei core e 12 thread e nella serie 9000 li ha configurati con otto core e otto thread. Comet Lake-S ha segnato un altro aumento, scendendo a 8 core e 16 thread. Offrono prestazioni insolite e possono andare con qualsiasi cosa. Sono pronti a superare in modo del tutto perfetto il passaggio che segneranno Serie PS5 e Xbox X. Rocket Lake-S detiene il conteggio di 8 core e 16 thread, ma Alder Lake-S lo ha portato a 12 core (otto ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza) e 20 thread.
  • Intel Core i9: sono diventati l'ultima scoperta nella gamma Intel nel mercato consumer generale. Hanno iniziato con la serie 9000 (Coffee Lake Refresh), offrono prestazioni eccezionali e hanno 8 core e 16 thread in una generazione del genere. Comet Lake-S ha aumentato la configurazione a dieci core e 20 thread, con Rocket Lake-S è stata ridotta a 8 core e 16 thread, ma con Alder Lake-S è aumentata a 16 core (otto ad alte prestazioni e otto ad alto end).efficienza) e 24 fili. Resistono a qualsiasi cosa e hanno una lunga durata davanti a loro.
  • Intel Core serie HEDT: sono processori ad alte prestazioni che hanno tra i sei ei diciotto core, e grazie alla tecnologia HyperThreading hanno la possibilità di lavorare con un thread con ogni core, che ci lascia con configurazioni fino a 36 thread. Si rivolgono al settore professionale e utilizzano un'interfaccia specifica, che segna una differenza fondamentale rispetto alle risoluzioni di largo consumo, che consente loro di montare configurazioni RAM quad-channel e avere un numero maggiore di linee PCIE.

Equivalenze Processori Intel e AMD – Stiamo andando in questo momento con i processori AMD

Equivalenti processori Intel e AMD: Guida completa con architetture, serie e gamme 45

  • AMD Athlon 64 X2: Questi erano, all'epoca, gli avversari del Core 2 Duo, sebbene offrissero prestazioni inferiori. Aggiungono 2 core e 2 thread, hanno anche la possibilità di sostituire app e giochi meno rigorosi delle generazioni precedenti.
  • Fenomeno AMD II: Sono arrivati in una stagione di transizione, quindi hanno rivaleggiato con il Core 2 Quad e il Core di prima generazione (Lynnfield). Aggiungono da 2 a sei core e offrono prestazioni barbariche superiori a quelle dell'Athlon 64 X2. Sono obsoleti, ma i modelli con 4 e 6 core offrono comunque un'esperienza accettabile in molti giochi e app.
  • AMD Athlon: ci sono edizioni che hanno tra 2 e 4 core. Le prestazioni delle edizioni basate su Bulldozer e i suoi derivati sono buone in qualsiasi compito di base e i modelli a 4 core offrono prestazioni accettabili in giochi meno rigorosi.
  • APU: Sono risoluzioni che hanno un processore e un'unità grafica nello stesso pacchetto. Le configurazioni sono molto varie sia per architettura a livello di unità centrale di elaborazione e GPU che per informazione. In questo modo, per fare un esempio, i modelli meno potenti e molto più vecchi si basano sull'architettura Bulldozer a livello di unità di elaborazione centrale e sull'architettura Terascale 3 a livello di GPU, mentre quelli molto più prominenti utilizzeranno l'architettura Zen 3 a livello di unità di elaborazione centrale (fino a 8 core e 16 thread) e verrà fornito con una GPU Vega a 7 nm in fase di sviluppo. Un'alternativa interessante per realizzare velocemente apparecchiature multimediali e di gioco senza investire molti soldi.
  • AMDFX4000: utilizzano l'architettura Bulldozer, aggiungono 2 moduli finiti e hanno 4 core interi a frequenze di lavoro molto elevate, a parte il moltiplicatore sbloccato. Propongono una prestazione accettabile in giochi meno rigorosi.
  • AMD FX6000: supportano l'architettura Bulldozer, hanno tre moduli finiti e hanno sei core interi a frequenze di lavoro molto elevate, a parte un moltiplicatore sbloccato come i precedenti. Le loro prestazioni sono buone, ma non offrono un'esperienza completamente perfetta nei giochi recenti.
  • AMDFX8000-9000: Come i precedenti, sono basati su Bulldozer. Ha 4 moduli finiti e otto core interi. Hanno un IPC basso, ma funzionano con una continuità molto elevata e possono resistere all'overclocking. Offrono comunque buone prestazioni e hanno la possibilità di lavorare con i giochi recenti, anche se non perfettamente.
  • Ryzen 3: Come abbiamo detto, l'architettura Zen ha segnato un colossale balzo a livello di IPC davanti al Bulldozer (un 52% molto più dei modelli di prima generazione). Questi modelli hanno 4 core e 4 thread fino al Ryzen 3000, che prevedeva il passaggio a 4 core e otto thread. Sono molto economici e hanno la possibilità di sostituire qualsiasi gioco oggi con garanzie.
  • Ryzen 5: ci sono tre varianti, i modelli 1500 e inferiori, che aggiungono 4 core e otto thread, e i modelli 1600, 2600, 3600 e 5600, che hanno sei core e 12 thread. AMD ha rilasciato un Ryzen 5 3500 con sei core e sei thread, ma la sua disponibilità era estremamente limitata. Le loro prestazioni sono davvero buone, gestiscono i giochi recenti in modo completamente impeccabile e sono pronti per funzionare con rigorose app multi-thread. Tieni presente che i modelli molto più avanzati, basati su Zen 2 e Zen 3, offrono un IPC notevolmente superiore.
  • Ryzen 7: aggiungi 8 core e 16 thread nelle sue 4 generazioni (serie 1000, 2000, 3000 e 5000). Offrono prestazioni incredibili in qualsiasi campo e sono pronte a superare senza intoppi la transizione che segnerà la nuova generazione di console. Ancora una volta, tieni presente che Ryzen 7 3000 e 5000 hanno un CPI molto più prominente.
  • Ryzen 9: abbiamo più edizioni, Ryzen 9 3900X e Ryzen 9 5900X, che hanno 12 core e 24 thread, e Ryzen 9 3950X e 5950X, che hanno 16 core e 32 thread. Sono forti quanto ce ne sono nel mercato di consumo generale e hanno una possibilità con qualsiasi cosa.
  • Ryzen Threadripper 1000: Si tratta di processori ad alte prestazioni che utilizzano l'architettura Zen e hanno fino a 16 core e 32 thread. Sono contenuti all'interno di un'interfaccia molto più evoluta, e grazie a questa hanno la possibilità di utilizzare configurazioni di memoria quad-channel e di suggerire una proporzione maggiore di linee PCIE.
  • Ryzen Threadripper 2000: un'evoluzione dei precedenti basati sull'architettura Zen+. Aggiungono fino a 32 core e 64 thread e utilizzano esattamente la stessa interfaccia. Sono destinati agli esperti che utilizzano app multi-thread molto rigorose (rendering e creazione di contenuti, ad esempio).
  • Ryzen Threadripper 3000: era la penultima evoluzione dei processori ad alte prestazioni di AMD. Hanno fino a 64 core e 128 thread e utilizzano un'interfaccia che supporta la memoria a quattro canali e fornisce innumerevoli corsie PCIE.
  • Ryzen Threadripper Pro 5000: Usano l'architettura Zen3, il che significa che offrono una notevole ottimizzazione IPC rispetto alla generazione precedente. Inoltre, aggiungono fino a 64 core e 128 thread e hanno la possibilità di lavorare con configurazioni di memoria a otto canali.

Processori Intel e AMD: equivalenze

Processori Intel e AMD - Equivalenze di processori Intel e AMD: guida completa con architetture

Dopo questa lunga passeggiata, ci troviamo completi per entrare, finalmente, a conoscere a catalogo delle equivalenze dei processori Intel e AMD. Per evitare un catalogo colossale che richiederebbe settimane per la scrittura e molto tempo per la lettura, abbiamo deciso di raggruppare le equivalenze per intervalli e accompagnare una spiegazione semplificata ma utile.

Per esempio, non avrebbe senso elencarne uno alla volta ognuno dei processori Intel e AMD che si adattano a ciascuna delle generazioni che vedremo ora, poiché alla fine l'elenco andrebbe avanti all'infinito e finiremmo per sentirci sopraffatti da così tanti contenuti.

Questo approccio ha molto più successo se si vogliono ragionare correttamente le equivalenze, ma senza la necessità di inserire liste di estensione colossale. Accompagniamo, oltre a questo, esempi specifici che serviranno da riferimento, ma se hai qualche domanda non ti preoccupare, puoi lasciarla nei commenti e saremo felici di aiutarti. Senza ulteriori indugi, andiamo per questo motivo.

  • Core 2 Duo: Ora abbiamo detto che sono processori piuttosto vecchi e che sono limitati dal loro IPC e dai loro 2 core. Superano l'Athlon 64 X2, ma sono obsoleti. I modelli con una frequenza di lavoro maggiore si avvicinano ai Core i3 serie 500, sebbene la loro capacità barbarica sia generalmente inferiore a quella di questi.
  • Core 2 Quad: i loro 4 nuclei hanno permesso loro di resistere meglio al passare del tempo rispetto ai precedenti. I modelli molto più potenti, come il Core 2 Quad Q9450 e superiori, offrono prestazioni accettabili e si avvicinano a un Core i5 750. Il suo diretto rivale è l'AMD Phenom II X4, anche se grazie alle sue velocità di lavoro più elevate, quest'ultimo offre prestazioni superiori prestazione. Ad esempio, il Phenom II X4 965 si comporta molto meglio del Core 2 Quad Q9650, ma non supporta gli standard SSE4, quindi il chip Intel è un'opzione migliore, soprattutto se lo useremo nei giochi.
  • Intel Core serie x00: si parla di Core di prima generazione. Fino al Core i5 (in effetti) abbiamo la possibilità di effettuare un'equivalenza approssimativa con il Core 2 Quad Q9450 e superiori, e anche con il Phenom II X4 e FX 4100 di AMD. I modelli superiori, come il Core i7 860, hanno la possibilità di pilotare otto thread grazie all'HyperThreading, quindi sono a un livello simile a quello dell'FX 8100 e 6100. Anche Phenom II X6 di AMD si adatta qui, che aggiunge sei core, anche se con la mancanza di standard di supporto che abbiamo corretto, e questo è essenziale.
  • Intel Core 2000: ha fornito un salto di qualità essenziale rispetto alla generazione precedente. Il Core i3, che ha 2 core e 4 thread, è esattamente equivalente all'FX 4300, il Core i5, con 4 core e 4 thread, è molto più vicino all'FX 6300, e il Core i7, che ha 4 core e otto thread, sono assimilati all'FX 8350, sebbene questi siano inferiori in termini di prestazioni selvagge. Come riferimento di interesse, vi ricordo che il Pentium G4560, che aggiunge 2 core e 4 thread, offre prestazioni simili al Core i5 2500 in app che sfruttano 4 thread grazie al loro IPC più elevato.
  • Intel Core 3000: Mantengono esattamente lo stesso numero di core e le stesse prestazioni in generale della generazione precedente, quindi i loro equivalenti molto più vicini sono esattamente esattamente gli stessi, poiché non è stato causato alcun aumento essenziale né dell'IPC né della frequenza di clock.
  • Intel Core 4000: non incrementano il numero di core, ma hanno fatto fare un salto di qualità in termini di IPC e frequenze di lavoro, dando così prestazioni maggiori rispetto ai precedenti. Superano le prestazioni di FX 8300, FX 6300 e FX 4300 e abbastanza chiaramente, ma non sono all'altezza dei processori Ryzen di prima generazione (serie 1000).
  • Intel Core 5000: È stata una generazione discutibile, poiché ha avuto una vita utile molto breve. Rappresentava un "tick" (riduzione dello sviluppo produttivo) davanti ad Haswell, e segnava l'inizio dei 14 nm, ma non c'è stato alcun aumento del numero di core e nessuna prestazione sfrenata, quindi manteniamo quanto visto nel punto precedente in che cosa è correlato alle equivalenze tra i processori Intel e AMD.
  • Intel Core 6000: Sebbene fosse un'altra generazione che non ha portato un aumento del numero di core, la verità è che ha compensato con un IPC più elevato e frequenze operative molto più elevate. I suoi equivalenti molto più vicini sono la serie Ryzen 2000 in termini di IPC, ma va ricordato che questa generazione di AMD ha molti più core e thread. Per fare un esempio, il Ryzen 5 2600 ha prestazioni single-thread simili al Core i5 6600, ma il primo ha sei core e 12 thread, e il secondo ha solo 4 core e 4 thread. Il Ryzen 7 2700X ha 8 core e 16 thread, mentre il Core i7 6700K ha solo 4 core e 8 thread.
  • Intel Core 7000: Contiene sia l'IPC che il numero di core, sebbene Intel abbia ottenuto un piccolo aumento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente aumentando le frequenze di lavoro. Le loro prestazioni barbariche sono leggermente migliori rispetto ai processori della serie Ryzen 2000, ma hanno un potenziale di multi-threading inferiore. Continuando con l'esempio precedente, il Ryzen 7 2700X ha prestazioni single-thread inferiori rispetto al Core i7 7700K, ma il primo aggiunge 8 core e 16 thread e il secondo è limitato a 4 core e 8 thread.
  • Intel Core 8000: Rappresenta un altro piccolo progresso nelle frequenze di estrazione delle prestazioni barbariche, senza alcuna modifica nell'IPC. La novità più essenziale che abbiamo è un aumento del numero massimo di core che ha interessato l'intera serie. I Core i3 hanno 4 core e 4 thread, i Core i5 hanno sei core e sei thread e i Core i7 hanno sei core e 12 thread. Nelle barbariche prestazioni single-thread sono praticamente allo stesso livello del Ryzen 3000, ma quest'ultimo ha un potenziale multi-thread più elevato. A titolo di esempio, il Ryzen 5 3600 è equivalente a un Core i7 8700, sebbene quest'ultimo abbia prestazioni molto più single-thread. Il Ryzen 7 3700X è in cima con i suoi 8 core e 16 thread, e lo stesso vale per Ryzen 9 3900X e 3950X, che hanno 12 core e 24 thread e 16 core e 36 thread.
  • Intel Core 9000: nessuna modifica a livello di CPI. Intel ha nuovamente ottenuto un aumento delle frequenze e un aumento dei core per fornire prestazioni maggiori. Il Core i3 e il Core i5 non hanno subito modifiche, ma il Core i7 è passato da sei core e 12 thread a otto core e otto thread. Il Core i9 aggiunge 8 core e 16 thread. Le sue prestazioni single-thread sono leggermente superiori al Ryzen 3000 a causa delle sue frequenze di clock più elevate, ma quest'ultimo ha configurazioni multi-thread superiori, poiché raggiungono 16 core e 32 thread. Andiamo con esempi di equivalenze dirette, un Core i9 9900K è leggermente al di sopra di un Ryzen 7 3800X, mentre un Ryzen 5 3600X è sopra un Core i5 9600 grazie ai suoi sei core e 12 thread (il secondo ha solo sei core e sei thread) .
  • Intel Core 10000: non ha apportato modifiche a livello di IPC. Intel ha aumentato le frequenze e il numero di core e anche di thread. Il Core i3 ha continuato ad avere 4 core e otto thread (competi con il Ryzen 3 3000), il Core i5 è arrivato a 6 core e 12 thread (lo fanno davanti al Ryzen 5 3000), il Core i7 aggiunge 8 core e 16 thread (competino con il Ryzen 7 3000) e il Core i9 ha dieci core e 20 thread (sono vicini al Ryzen 9 3900X).
  • Intel Core 11000: Intel ha aumentato l'IPC, ma non è riuscita a superare Ryzen 5000 di AMD, che offre prestazioni leggermente migliori in single thread e molto migliori in multithread, mentre Intel raggiunge il picco a 8 core e 16 thread e AMD raggiunge i 16 core e 32 thread. Andiamo con esempi specifici: il Core i5 11600K è approssimativamente equivalente al Ryzen 5 5600X, mentre il Core i9 11900K è al livello del Ryzen 7 5800X.
  • Intel Core 12000: Con questi nuovi processori, Intel ha recuperato la corona delle prestazioni single-thread, superando nettamente il Ryzen 5000, ed è stata con la capacità di suggerire prestazioni multi-thread molto competitive. Era anche con la possibilità di commercializzare questa generazione a un prezzo molto interessante. Nei test multi-thread intensivi, quelli molto più realistici, l'Intel Core i5-12400F si comporta praticamente allo stesso livello del Ryzen 5 5600X, e anche il Core i5-12600K gioca nella lega del Ryzen 7 5800X. Il Core i7-12700K è solo leggermente più lento del Ryzen 9 5900X e il Core i9-12900K riesce ad avvicinarsi molto al Ryze 9 5950X.
  • AMD Ryzen Questa gamma non ha rivali diretti con Intel, dal momento che si parla di configurazioni fino a 16 core e 32 thread. Con l'arrivo della serie Comet Lake-S, Intel ha lanciato il Core i9 10900K, un chip con dieci core e 20 thread che non è ancora al livello del Ryzen 9 3900X, che aggiunge 12 core e 24 thread. Rocket Lake-S non ha nemmeno aumentato il numero massimo di core e thread, ma lo ha ridotto rispettivamente a 8 e 16. Tuttavia, con Alder Lake-S, Intel è riuscita a competere senza problemi con il Ryzen 9, ha superato alcuni modelli, come il Ryzen 9 5900X, ma il Ryzen 9 5950X è ancora il processore multi-thread molto più potente della sua categoria.
  • Serie Intel Core HEDT e Threadripper: Anche i processori Threadripper di prima generazione hanno un IPC paragonabile ai Core Extreme basati su Broadwell-Y, ma sono un po' indietro rispetto all'attuale Skylake-X. Da parte loro, i Threadripper di seconda generazione hanno colmato il divario in termini di IPC, ma grazie al loro maggior numero di core e thread (18 e 36, il modello molto più potente di Intel e 32 e 64, il modello molto più potente di AMD ) sono superiori in termini generali. La serie Threadripper 3000 ha alzato ancora una volta l'IPC, e grazie all'aumento del numero massimo di core e anche di thread (rispettivamente 64 e 128) sono diventati molto più potenti nella loro categoria, situazione che hanno ceduto al recente Threadripper Pro 5000, basato su Zen 3.

Leggi anche: Riparazione di schede madri e componenti di schede madri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.