Errore durante il ripristino del PC: guida definitiva per oggi! 🚀✨

Come risolvere l'errore "Si è verificato un problema durante la reimpostazione del PC"

Errore durante il ripristino del PC: 7 soluzioni rapide! 💻🔧

Reimpostare Windows potrebbe sembrare la soluzione migliore per risolvere i problemi software. Ma cosa succede se si verificano errori quando si tenta di ripristinare il PC? 🤔

Quando si tenta di ripristinare Finestre 10/11, alcuni utenti riscontrano errori come "Si è verificato un problema durante la reimpostazione del PC". Se anche tu riscontri questo messaggio di errore, ecco alcuni passaggi per la risoluzione dei problemi che potrebbero esserti utili.

1. Riparazione all'avvio

Se ricevi un messaggio di errore o rimani bloccato in un ciclo di riavvio, ti consigliamo di provare strumento di riparazione Avvio di Windows 10. Quindi segui questi passaggi 🔧.

1. Inserire il Disco di installazione di Windows oppure una chiavetta USB avviabile sul tuo PC. Quindi riavviare il PC e premere il tasto chiave F8 durante l'avvio.

2. Nel Schermata di installazione di Windows, fare clic sull'opzione Ripara il tuo computer.

Fare clic sull'opzione Ripara il computer

3. Nella pagina successiva, fare clic sull'opzione Risoluzione dei problemi.

Fare clic sull'opzione "Risoluzione dei problemi"

4. Ora clicca su Riparazione all'avvio.

Fare clic su "Ripristino all'avvio"

5. Quindi, seleziona il sistema operativo a cui desideri accedere.

Selezionare il sistema operativo desiderato

2. Eseguire il comando SFC

SFC, o System File Checker, è uno strumento integrato che viene utilizzato principalmente per gestire file di sistema danneggiati.

A volte, quando si tenta di ripristinare, gli utenti ricevono il messaggio "Si è verificato un problema durante la reimpostazione del PC" a causa di file di sistema danneggiati. È possibile correggere rapidamente questi file eseguendo il comando SFC su Finestre 10.

Comando SFC

Se il Utilità Controllo file di sistema rileva un problema, lo riparerà automaticamente. Una volta completata la scansione, Riavvia il sistema per risolvere il messaggio "Si è verificato un problema" quando reimposti il PC'.

3. Riparare l'immagine di Windows con il comando DISM Se l'utilità Controllo file di sistema restituisce un errore, sarà necessario riparare l'immagine di Windows eseguendo il comando DISM. Qui spieghiamo come farlo.

1. Aprire Prompt dei comandi con diritti di amministratore.

Esegui il prompt dei comandi come amministratore

2. Quando si apre il prompt dei comandi, eseguire questo comando:

dism /online /pulizia-immagine /ripristinasalute

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

3. Ora attendi qualche secondo affinché la scansione venga completata.

Una volta completato, Riavvia il PC e verifica se riesci a ripristinare il sistema Ora. 🔄

4. Eseguire un ripristino del sistema

Se entrambe le soluzioni sopra descritte falliscono, potrebbe essere necessario eseguire un ripristino del sistema. Il ripristino del sistema è un altro Strumento integrato per riparare file e software Windows danneggiati 10. Questa funzione ripristina il Installazione di Windows a un punto precedente in cui tutto funzionava correttamente. Qui spieghiamo come eseguire un ripristino del sistema.

Eseguire un ripristino del sistema

  • Apri la ricerca per Finestre e tipo Ripristino configurazione di sistema.
  • Ora clicca sull'opzione Crea un punto di ripristino.
  • Nelle Proprietà del sistema, fare clic sulla scheda Protezione del sistema.
  • Quindi fare clic sull'opzione Ripristino configurazione di sistema; Nella finestra di dialogo successiva, fare clic su Seguente.
  • Selezionare il punto di ripristino desiderato e fare clic sul pulsante Seguente.

Una volta completato il ripristino, riavvia il sistema. Dopo il riavvio, potrai avviare il PC. 🖥️

5. Riavviare REAgentC.exe

Se non puoi reimposta il tuo sistema operativo Windows 10, prova a riavviare REAgentC.exe.

Per coloro che non lo sanno, REAgentC.exe è un file eseguibile che configura l'ambiente di ripristino di Windows. Se durante il ripristino del PC viene visualizzato un messaggio di errore, la soluzione potrebbe essere riavviare il computer nell'ambiente di ripristino.

Per fare questo, fai Fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante da Start e seleziona Prompt dei comandi (amministratore). Nella finestra del prompt dei comandi, immettere i comandi:

  • reagente /disabilita
  • reagentc /abilita

Dopo aver eseguito i due comandi, chiudere CMD e riavviare il sistema. Dopo il riavvio, prova a reimpostare nuovamente il PC. 🔄

6. Rinominare il registro di sistema e software

A volte il registro di sistema e il software impediscono a Windows di reimpostare il PC. Il modo migliore per eliminare questo problema è rinominare il registro. Qui vi mostriamo come farlo.

cd %windir%\system32\config
  • Adesso scrivi sistema ren sistema.001 e premere Invio.
  • Poi scrivi software di ren.001 e premere Invio.
  • Per chiudere il prompt dei comandi, digitare Uscita e premere Invio.

7. Eseguire un'installazione pulita

Eseguire un'installazione pulita

Se non riesci a ripristinare il PC dopo aver seguito tutti i metodi sopra indicati, potresti prendere in considerazione l'esecuzione di un installazione pulita di Windows 10/11.

Questo articolo riguarda come Correggi il messaggio di errore "Si è verificato un problema" quando reimposti il PC'. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile! Condividetelo anche con i vostri amici. Se avete domande, lasciate un commento qui sotto. 💬

5 2 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notifica di
ospite

0 Commenti
più antico
Più recente I più votati
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti