Elimina la cronologia delle ricerche: non elimina tutto! 🗑️
Riepilogo
- Eliminando la cronologia web locale nel browser, questa verrà rimossa solo dalla visualizzazione. Spesso questi dati vengono archiviati sui server di terze parti. 🗑️
- Google memorizza le informazioni su di te per offrirti una migliore esperienza online, inclusa la possibilità di fornirti consigli personalizzati. 📊
- Trovare un buon equilibrio tra la frequenza e la profondità delle azioni che intraprendi per Proteggere la tua privacy online Dipende da te. ⚖️
Se hai mai cancellato la cronologia di navigazione pensando che fosse andata persa per sempre, ripensaci. Eliminare la cronologia locale riduce la tua impronta digitale, ma non la elimina completamente.
Le tue azioni online creano una scia digitale di briciole di pane. Alcune di queste briciole provengono da interazioni consapevoli, come i post su reti sociali, iscrizioni alla newsletter o accettazione dei cookie dei siti web. Altri vengono generati in modo più passivo mentre navighi sul web e utilizzi applicazioni. 🍞
Questo insieme di dati è ciò che viene definito la tua impronta digitale.
Perché eliminare la cronologia di navigazione non è sufficiente?
Il tuo browser salva la cronologia del sito web, i cookie e vari file di cache sul tuo dispositivo. Cancellando la cache, i cookie e la cronologia di navigazione vengono eliminati tutti i file, quindi chiunque utilizzi il tuo dispositivo non potrà vedere l'elenco. Tuttavia, le aziende che forniscono servizi in Internet, tra cui aziende come Google, conservano traccia delle attività degli utenti. Questa non è la cronologia del tuo browser locale; che l'informazione è negozi in altri luoghi, ad esempio sui server di Google. 🌐
Google utilizza queste informazioni per migliorare i propri servizi, offrire consigli personalizzati e aumentare l'efficacia della propria pubblicità mirata. Per cancellare completamente la cronologia devi eliminare tutte le informazioni che Google conserva nelle impostazioni del tuo account.
Come eliminare i tuoi dati dal tuo account Google
Per rimuovere i tuoi dati personali, accedi al tuo account Google e poi vai su Pagina "La mia attività su Google". Verranno visualizzate tutte le tue attività recenti, in ordine cronologico, dalla più recente alla più vecchia. Se abilitati, verranno visualizzate le tue ricerche, le visite ai siti web, l'attività su YouTube e la cronologia delle posizioni. 📅
Il registro non è solo un semplice elenco delle tue azioni; È un record dettagliato con date, orari e informazioni sul dispositivo. Google semplifica l'eliminazione di elementi dal registro delle attività. Per rimuovere una voce, fare clic sui tre piccoli punti accanto ad essa, selezionare "Elimina" e confermare l'eliminazione. ✅

Se vuoi eliminarne di più, Google offre la possibilità di eliminare l'attività in base all'intervallo di date. Puoi impostare i parametri desiderati, sia che tu voglia eliminare tutto ciò che è accaduto ieri o cancellare la cronologia del mese precedente. Basta cliccare sull'opzione "Elimina", scegliere l'intervallo di date appropriato e confermare la selezione. 🗓️

Eseguire questa operazione manualmente ogni volta non è molto pratico. Fortunatamente, Google offre la possibilità di eliminare automaticamente i dati, una funzionalità che può fare molto per salvaguardare la tua privacy senza troppi sforzi. Le impostazioni di "Le mie attività su Google" consentono di eliminare automaticamente tutte le attività più vecchie di 3 mesi, 18 mesi o 36 mesi. ⏳
Seleziona "Attività Web e app" e scorri verso il basso fino a "Eliminazione automatica". L'opzione predefinita per Google è quella di eliminare tutti questi dati ogni 18 mesi (per gli account creati dopo giugno 2020). Se vuoi modificarlo, puoi utilizzare il menu a discesa per scegliere un periodo di tempo e fare clic su "Conferma", e Google penserà al resto:
Ci sono degli svantaggi nell'eliminare i propri dati?
L'eliminazione di questi dati comporta dei costi. Google offre diversi servizi personali. I dati che memorizzi migliorano la tua esperienza su ogni servizio utilizzato da Google. È decisamente più fluido e molto più personale. Google ricorda le tue preferenze e ti offre suggerimenti altamente pertinenti e ricerche più rapide. Tutte le ricerche, i video e i check-in della posizione vengono salvati (a meno che tu non abbia disattivato questa funzione). 🛠️
Se per te la privacy è più importante della comodità personalizzata, potresti decidere di ridurre al minimo la quantità di dati che consenti l'accumulo. Meno dati condividi, più è probabile che tu possa salvaguardare la tua privacy. Potrebbe essere utile disattivare alcune funzionalità di monitoraggio delle attività, come la cronologia delle posizioni o l'attività web e sulle app. 🕵️♂️
Personalmente, ritengo che il modo migliore per mantenere la mia privacy online e rimuovere i dati che Google raccoglie su di me sia eliminare i miei dati ogni 6 settimane. Inoltre, non trascorro mai più di due settimane senza che io pulisca i cookie. Sono piuttosto attento alla privacy, quindi questa è la soluzione migliore per me. 🔒
Altre cose che puoi fare per la tua privacy online
Oltre a gestire le impostazioni su Google, esistono altri modi per proteggere i tuoi dati online. È possibile installare estensioni del browser che bloccano i tracker, riducendo così la quantità di dati inviati a Google e ad altre aziende. 🛡️
UN La VPN aiuta con la privacy online, poiché crittografa il traffico Internet e nasconde gli indirizzi IP, il che può impedire ai siti web e agli inserzionisti di tracciare gli utenti. Il servizio non blocca tutti i metodi di tracciamento, ma quando gli utenti combinano la VPN con misure di sicurezza aggiuntive, come il blocco dei tracker, la prevenzione dell'impronta digitale del browser e la disconnessione da Google, possono navigare in modo più privato. 🌐
IL aggiornamenti software sono importanti, quindi evita di cliccare sul pulsante "ricordamelo più tardi" ogni volta che ricevi un aggiornamento. Che si tratti di un aggiornamento di sistema, di un'app o di un browser. Gli aggiornamenti importanti includono patch per sicurezza che migliorano la sicurezza del software e questi miglioramenti possono essere significativi. Ignorare questi aggiornamenti potrebbe esporti a vulnerabilità che compromettono la tua sicurezza e la tua privacy, indipendentemente dal numero di volte in cui cancelli la cronologia. ⚠️
Adotta un approccio proattivo e rivedi regolarmente le autorizzazioni che concedi alle app e ai servizi; considerateli attentamente. Spesso una singola applicazione contiene una grande quantità di dati, ma in realtà non ne richiede tutti i dati. Rivedere spesso queste autorizzazioni e rimuovere l'accesso quando non è più necessario; Consiglio di farlo, soprattutto se si utilizza un dispositivo Android. 📱
La tua impronta digitale non è qualcosa che scompare semplicemente cliccando sul pulsante "Elimina". Si tratta di un registro vivo, costantemente aggiornato con ogni interazione online. Assumere il controllo dei propri dati significa accettare che la privacy è una responsabilità continua. Invece di affidarti esclusivamente all'eliminazione della cronologia locale, fai in modo che la gestione del registro delle attività di Google diventi un'abitudine regolare. 🔄
Eliminare la cronologia di navigazione è solo la punta dell'iceberg. Il vero controllo risiede nel modo in cui gestisci tutte le altre interazioni online: fai attenzione a non condividere troppe informazioni private online. 🧊