Blue Circle Meta AI: 7 trucchi rapidi ✨📲
Meta dispone di uno dei modelli linguistici più avanzati e pertinenti sul mercato: Llama 3.2. Questa tecnologia ha iniziato a essere implementata in una versione compatta, ottimizzata per i dispositivi mobili.
Il modello LLM di Meta ha due varianti, 11B e 90B, che consentono all'intelligenza artificiale di avere visione artificialeCiò significa che può riconoscere immagini, interpretare grafici e diagrammi, aggiungere didascalie alle fotografie e localizzare oggetti utilizzando descrizioni in linguaggio naturale.
Sebbene Meta AI per WhatsApp utilizza Llama 3.2, i modelli attualmente disponibili sono più leggeri, con capacità 1B e 3B, progettati per generare testo, dalle traduzioni e creazioni artistiche alle conversazioni fluide in linguaggio naturale.
Al momento, Meta non ha integrato queste funzionalità avanzate nel suo Chatbot AI per WhatsApp. Tuttavia, l'assistente stesso indica che saranno presto disponibili, anticipando che Meta AI si affermerà come un assistente personale molto utile.
Un aspetto importante è il modo in cui Meta rispetterà la normativa europea, dato che i modelli 1B e 3B garantiscono che i dati rimangano sul dispositivo, aumentando così la sicurezza e la privacy, a differenza dei modelli più grandi che inviano le informazioni al cloud.
Se vuoi scoprire come sfruttare al meglio la versione attuale di Meta AI, ecco alcuni suggerimenti pensati appositamente per le sue funzionalità attuali.
Accedi a diverse modalità di conversazione in Meta AI 💬

Meta AI si distingue per la sua capacità di conversare e comprendere il linguaggio naturale con grande precisione. Dispone inoltre di comandi specifici che consentono l'accesso a diverse modalità di risposta.
Secondo la raccomandazione ufficiale di Meta AI, puoi attivare le modalità di conversazione con questi comandi: /dibattito, /chat e /gioco di ruoloBasta scriverli nella chat per cambiare l'argomento.
La modalità /discussione Avvia uno scambio critico sull'argomento che hai scelto, con domande per scoprire la tua opinione. /chiacchierata avviare una conversazione normale su qualsiasi argomento e /gioco di ruolo attiva un gioco di ruolo in cui Meta AI agisce come un personaggio o in una situazione specifica.
Genera codice e crea app con Meta AI 💻

Se ti piace programmare o vuoi divertirti a creare applicazioni semplici, Meta AI è un potente strumento per aiutarti a generare codice. Basta specificare il linguaggio di programmazione e le librerie che preferisci utilizzare.
Ad esempio, gli ho chiesto di formulare una Versione base del gioco Minesweeper con Python e Tkinter adattata al 2025La risposta è stata rapida ed efficiente, superando la velocità di altre piattaforme web simili.
Giochi casuali e sfide divertenti 🎮

La meta-IA può occasionalmente commettere errori, soprattutto in giochi classici come l'impiccato, dove a volte confonde le lettere, rendendo impossibile indovinare la parola. Nell'esempio che ho testato, ha confuso in modo confusionario le lettere di "blender".
Tuttavia, puoi divertirti con giochi semplici digitando /hangman per iniziare. Funziona anche con giochi base come "20 domande", "Catena di parole" o quiz, semplicemente digitando il nome del gioco.
Comandi creativi e speciali da esplorare 🎭

Per attivare modalità più creative con Meta AI, digita comandi specifici. Sebbene l'IA risponda meglio ai comandi in inglese, specificando che parli in spagnolo si migliorano i risultati e si riducono gli errori.
Ad esempio, utilizzare /scherzo quindi posso dirtene una, /poesia per chiedere una poesia e /enigma per sfidarti con uno. C'è anche il comando /cosa preferisci, il che pone interessanti dilemmi nella scelta tra due opzioni.
Domande e ultime notizie 🕒

Meta AI offre anche riferimenti e fonti per i termini cercati, facilitando la verifica rapida delle informazioni. Tuttavia, le sue risposte si basano principalmente sulla prima fonte trovata su Google, quindi non è consigliata per ricerche approfondite.
In ogni caso, è ideale per query rapide, avendo sempre cura di convalidarne l'accuratezza, poiché l'intelligenza artificiale può occasionalmente commettere errori.