Cavi Ethernet CAT Master: velocità +10 volte superiore in modo semplice ⚡🔥

Vi siete mai chiesti cosa significano le etichette CAT 5, CAT 6, CAT 7 e CAT 8 sui cavi Ethernet? No, non stiamo parlando di CAT 5, CAT 6, CAT 7 e CAT 8 veri e propri, ma piuttosto di categorie che fanno la differenza nella velocità e nella qualità della vostra connessione.
Cosa significa CAT sui cavi Ethernet?
L'etichetta GATTO Nei cavi Ethernet, rappresenta la "categoria" e definisce lo standard e le specifiche tecniche del cavo. Il numero che segue (5, 6, 7, 8) indica la generazione e le prestazioni del cavo, dalle caratteristiche fisiche alla velocità massima supportata.
Inoltre, ogni categoria presenta diverse configurazioni di cablaggio, spessore dei cavi e avvolgimento, e alcune includono persino tubi interni in plastica per migliorare le prestazioni e ridurre le interferenze.
Come per i cavi USB, ogni nuova categoria di cavi Ethernet migliora la velocità e l'efficienza, risultando ideale per giocatori e utenti che necessitano di connessioni stabili e veloci per evitare ritardi e interruzioni nella propria rete.
Velocità e categorie CAT: quale cavo scegliere?
CAT 5 e CAT 5e: velocità di base per casa e ufficio
I cavi CAT 5, nato nei primi anni 2000, offre fino a 100 Mbps a 100 MHz, sufficienti per le attività di base. La sua versione migliorata, CAT 5e, può raggiungere velocità fino a 1 Gbps (1000 Mbps) a 100 MHz, migliorando la stabilità e riducendo le interferenze.
Questi modelli sono ancora utilizzati in piccoli uffici, scuole e per collegare dispositivi comuni come stampanti o hub, grazie alla loro capacità di soddisfare la maggior parte delle esigenze di rete di base.
CAT 6 e CAT 6a: la scelta per gamer e professionisti
I cavi CAT 6 Offrono velocità dieci volte superiori rispetto alla CAT 5e, raggiungendo fino a 10 Gbps a 250 MHz. Sono inoltre dotati di una schermatura migliorata per prevenire le interferenze elettromagnetiche, il che li rende ideali per videoconferenze, cloud computing e ambienti professionali come ospedali o agenzie governative.
Se stai cercando ancora più stabilità, il CAT 6a Supportano le stesse velocità di trasferimento ma raddoppiano la frequenza a 500 MHz, migliorando le prestazioni sulle reti con elevate richieste di dati ed evitando ritardi nelle connessioni ad alto carico.
CAT 7 e CAT 8: per esigenze avanzate e specialisti
CAT 7 Permette trasferimenti fino a 10 Gbps a 600 MHz, ma è stato originariamente progettato per connettori GG45 o TERA, meno comuni dei normali connettori RJ45. Se si utilizza CAT 7 con connettori RJ45, la sua velocità si riduce ai livelli di CAT 6. Pertanto, è meno diffuso nelle installazioni tipiche.
D'altra parte, il CAT 8 rappresentano il massimo velocità attuale, con trasferimenti da 20 a 40 Gbps utilizzando segnali a 2 GHz. Sono perfetti per data center, istituti finanziari, laboratori di ricerca e studi televisivi che richiedono le più recenti prestazioni di rete.
Sebbene il suo utilizzo si stia diffondendo nel mondo dei videogiochi grazie alla sua estrema velocità, resta comunque un investimento di cui molti non hanno bisogno, a meno che non si cerchi un "futuro sicuro" per la propria connessione Ethernet.
Quale cavo Ethernet dovrei scegliere per il gaming su PC? 🎮
Se stai cercando la massima velocità teorica, senza dubbio la CAT 8 È l'opzione miglioreTuttavia, per la maggior parte dei giocatori un cavo CAT 6 O CAT 6a È più che sufficiente. Questi cavi supportano fino a 10 Gbps, che è il limite attuale delle schede Ethernet più potenti sul mercato, come l'Asus XG-C100C.
Infatti, una velocità di 1 Gbps garantisce già un gameplay senza ritardi e uno streaming fluido nella maggior parte dei giochi online. Quindi, scegliete un cavo che combini buone prestazioni con un buon prezzo e una buona durata.
Ricorda che la velocità effettiva dipende anche dal router o dal modem che utilizzi: non serve a nulla avere un cavo ultraveloce se la tua attrezzatura di base limita la velocità di trasferimento a un valore inferiore a quello che il cavo può gestire.
Suggerimenti per la scelta del cavo Ethernet giusto
Prima dell'acquisto, determina la lunghezza necessaria per evitare lunghezze eccessive che potrebbero compromettere la qualità della connessione. Ogni categoria ha dei limiti massimi consigliati; ad esempio, i cavi CAT 6 possono raggiungere fino a 100 metri senza compromettere le prestazioni.
In breve: per l'uso domestico o in piccoli uffici, la CAT 5e è sufficiente. Per i gamer e i professionisti che necessitano di connessioni veloci e stabili, la CAT 6 o la CAT 6a sono ideali. Se si desidera prepararsi al futuro o si hanno esigenze specifiche, la CAT 8 è l'investimento migliore.




















