• Chi siamo
  • Annunciare
  • politica sulla riservatezza
  • Contattaci
Notizie MasterTrend
  • Casa
    • BLOG
    • NEGOZIO
  • Tutorial
  • Hardware
  • gioco
  • Cellulari
  • Sicurezza
  • Finestre
  • AI
  • Software
  • Reti
  • Notizia
  • Italian Italian
    • Spanish Spanish
    • English English
    • Portuguese Portuguese
    • French French
    • German German
    • Korean Korean
    • Japanese Japanese
    • Chinese Chinese
    • Russian Russian
    • Thai Thai
    • Polish Polish
    • Turkish Turkish
    • Indonesian Indonesian
    • Hindi Hindi
    • Arabic Arabic
    • Swedish Swedish
    • Dutch Dutch
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Casa
    • BLOG
    • NEGOZIO
  • Tutorial
  • Hardware
  • gioco
  • Cellulari
  • Sicurezza
  • Finestre
  • AI
  • Software
  • Reti
  • Notizia
  • Italian Italian
    • Spanish Spanish
    • English English
    • Portuguese Portuguese
    • French French
    • German German
    • Korean Korean
    • Japanese Japanese
    • Chinese Chinese
    • Russian Russian
    • Thai Thai
    • Polish Polish
    • Turkish Turkish
    • Indonesian Indonesian
    • Hindi Hindi
    • Arabic Arabic
    • Swedish Swedish
    • Dutch Dutch
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Notizie MasterTrend
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Inizio Tutorial

Impostazioni di Ubuntu che migliorano la tua esperienza: scopri i 7 segreti

Approfondimenti di MasterTrend di Approfondimenti di MasterTrend
14 agosto 2025
In Tutorial
Tempo di lettura:Lettura di 10 minuti
A A
0
Impostazioni di Ubuntu che migliorano la tua esperienza: gli utenti modificano le impostazioni di Ubuntu su un laptop (aspetto, modalità scura e dock) per migliorare l'esperienza utente.

Personalizza Ubuntu per migliorare la tua esperienza: da Impostazioni > Aspetto, abilita la modalità scura, scegli un colore di accento e regola le dimensioni del dock/nascondi automaticamente per un desktop Linux più pulito, veloce e produttivo.

4
CONDIVISO
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contenuto

  1. Impostazioni di Ubuntu che migliorano la tua esperienza: 7 modifiche chiave!
  2. 1. Aggiorna il mio sistema
  3. 2. Personalizza l'aspetto
  4. 3. Installa GNOME Tweaks and Extensions
  5. 4. Installare i codec multimediali
  6. 5. Disabilitare i caratteri nella ricerca GNOME
  7. 6. Configurare il firewall
  8. 7. Installare il software di backup
    1. Pubblicazioni correlate

Impostazioni di Ubuntu che migliorano la tua esperienza: 7 modifiche chiave!

Ogni volta che installo Ubuntu, che si tratti di una nuova installazione o di un aggiornamento, seguo una serie di modifiche che applico immediatamente. Sono cambiamenti che apporto sempre per assicurarmi che il sistema mi risulti comodo, familiare ed efficiente. 😌

Prima di procedere oltre, vorrei chiarire: questa non è una lista di "Questo Devi Crea." Sebbene queste impostazioni funzionino perfettamente per il mio flusso di lavoro, le tue preferenze potrebbero essere diverse. Forse troverai ispirazione, o forse lo odierai totalmente, e va bene così! Linux, soprattutto Ubuntu, è tutto incentrato sulla personalizzazione. 🐧

1. Aggiorna il mio sistema

La prima cosa che faccio prima di tutto è aggiornare tutto. Perché do la priorità a questo? Perché questi aggiornamenti includono correzioni di sicurezza, bug fix e a volte anche nuove funzionalità! ✨

Inoltre, a volte, tra la creazione dell'immagine di installazione e l'effettiva installazione, vengono rilasciati nuovi aggiornamenti. Quindi, eseguire l'aggiornamento non solo mi assicura di avere le funzionalità più recenti, ma mantiene anche il mio sistema sicuro. 🛡️

Un PC Linux che mostra le applicazioni installate.

Potere aggiorna facilmente il tuo sistema tramite dallo strumento grafico di Aggiornamento Software, che spesso appare automaticamente. In caso contrario, o se preferisci la riga di comando, esegui questo comando nel tuo terminale:

sudo apt update -y sudo apt upgrade -y

Qui, aggiornamento apt aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili e aggiornamento apt installa le nuove versioni. L'opzione -E risponde automaticamente "sì" alle notifiche. 👍

Potevo saltarlo? Certo. Ma quelle notifiche che mi ricordavano di aggiornare mi avrebbero solo tormentato finché non l'avessi fatto comunque. 🏃‍♂️💨

2. Personalizza l'aspetto

Il tema predefinito di Ubuntu è gradevole e professionale, ma preferisco comunque personalizzare il mio ambiente per renderlo più confortevole e familiare. Ad esempio, fisso lo schermo per oltre 8 ore al giorno, quindi avere un ambiente visivamente accattivante non è solo una questione estetica: aiuta anche a ridurre l'affaticamento degli occhi e rende il mio posto di lavoro più piacevole. 🌈

Schermo diviso con Ubuntu standard a sinistra e Ubuntu simile a Linux a destra, con Tux accanto.

Ecco come inizio: vado subito alle impostazioni Aspetto per cambiare lo sfondo, optare per la modalità scura e regolare i colori di accento, ma questo è solo l'inizio. Per una personalizzazione più approfondita, a volte installo temi e pacchetti di icone, il che richiede l'installazione di GNOME Tweaks (ne parleremo più avanti). In genere preferisco il tema scuro perché è più piacevole per la vista e le icone colorate offrono il giusto contrasto visivo per rendere la navigazione intuitiva. 👀

3. Installa GNOME Tweaks and Extensions

Vuoi sbloccare un nuovo livello di personalizzazione? Prova a installare GNOME Tweaks e GNOME Extensions Manager. GNOME Tweaks è un'applicazione separata necessaria per l'ambiente desktop GNOME utilizzato da Ubuntu. Io la uso per cambiare i font (a livello di sistema o per elementi specifici), aggiungere pulsanti di minimizzazione/massimizzazione alle barre del titolo delle finestre e modificare le impostazioni di aspetto.

Uno screenshot che mostra l'applicazione delle impostazioni GNOME Tweaks su Ubuntu, con le opzioni per tastiera e mouse.

Puoi ottenerlo immediatamente dall'Ubuntu Software Store o tramite il terminale con questo comando:

sudo apt install gnome-tweaks

Allo stesso modo, GNOME Extensions Manager consente di gestire le estensioni di GNOME Shell. Queste estensioni sono come piccoli componenti aggiuntivi per il desktop. Alcune aggiungono previsioni meteo, monitor di sistema, menu di applicazioni alternativi, gestione avanzata delle finestre e molto altro. Scarico spesso anche l'estensione Background Changer per alternare le mie immagini preferite durante il giorno.

Ottieni l'applicazione Extension Manager con questo comando:

sudo apt install gnome-shell-extension-manager

Ora puoi installare, gestire ed esplorare qualsiasi estensione GNOME direttamente dall'applicazione. Dopo l'installazione, accedi alla scheda Installate per attivare tutte le estensioni aggiunte di recente.

Ricerca dell'estensione per la sfocatura della schermata di blocco nel gestore delle estensioni di GNOME.

Tra le estensioni che non posso perdermi ci sono Dash to Dock, che trasforma la barra laterale in un dock persistente per un rapido accesso alle app, e un'estensione System Monitor per monitorare le prestazioni del sistema. utilizzo delle risorse. 🚀

La barra laterale sul desktop di Ubuntu sul monitor di un portatile.
Sebbene le estensioni aggiungano grandi funzionalità, usarne troppe o una non ben gestita può causare instabilità. Quindi, è meglio attenersi a una selezione limitata e ben ponderata. ⚠️

4. Installare i codec multimediali

Hai mai scaricato un file video o provato a riprodurre un MP3 e scoperto che Ubuntu semplicemente non riesce a riprodurlo? Di solito è perché mancano i codec necessari: piccoli frammenti di software che decodificano vari formati audio e video.

Uomo che indossa le cuffie con onde audio multicolori sullo sfondo.

Il programma di installazione di Ubuntu chiede se si desidera installare i codec durante l'installazione, ed è possibile selezionare una casella per installarli immediatamente. Tuttavia, il più delle volte il programma di installazione non include molti codec video di default a causa di restrizioni di licenza. Pertanto, spesso li installiamo in un secondo momento aggiungendo il pacchetto ubuntu-restricted-extras tramite il repository Multiverse.

Per farlo, basta aprire un terminale ed eseguire:

sudo apt install ubuntu-restricted-extras

Questo pacchetto include molti codec comuni (come MP3, MP4, AVI) e utili extra come i font Microsoft. Semplifica la gestione dei file multimediali. 🎶

Un modo più semplice è semplicemente scaricare e installare il Lettore multimediale VLC sul tuo sistema Ubuntu. VLC ha la maggior parte dei codec multimediali necessari per riprodurre video senza problemi. 🎥

5. Disabilitare i caratteri nella ricerca GNOME

Individuare Firefox nella ricerca del menu delle applicazioni.

Ok, questo è un problema piuttosto personale, forse anche un po' specifico, ma mi dà fastidio! Quando cerco in GNOME, emoji e caratteri speciali compaiono di default. Perché ho bisogno di emoji che riempiano i risultati di ricerca quando sto solo cercando Firefox? Quindi vado su Impostazioni > Cerca e disattivo i caratteri. 🤦‍♂️

Regolazione delle impostazioni di ricerca di Ubuntu.

Ora posso cercare impostazioni o qualsiasi altra cosa senza ottenere caratteri irrilevanti nei risultati di ricerca. 🔍

Oltre a disabilitare i caratteri nella ricerca, modifico anche i percorsi di ricerca dei file. Di default, Ubuntu cerca ovunque, il che può rallentare il sistema e mostrare risultati da cartelle che uso raramente. Vado su Impostazioni > Ricerca > Percorsi e deseleziono directory come Immagini e Musica, dato che raramente cerco file multimediali per nome.

6. Configurare il firewall

Ubuntu è dotato di uno strumento firewall chiamato UFW (Uncomplicated Firewall), ma in genere non è abilitato di default nelle installazioni desktop.

Un download consentito attraverso il firewall su Linux.

Per la maggior parte delle persone, lasciare il firewall disattivato va bene. Tuttavia, se siete come me e occasionalmente utilizzate servizi specifici come SSH o un server web, dovrete aprire delle porte, il che potrebbe esporvi a malintenzionati. In tal caso, dovreste abilitare e gestire il firewall. 🔐

Attivarlo è semplicissimo. Basta aprire un terminale ed eseguire:

sudo ufw enable

Di solito è tutto ciò che serve: impostare impostazioni predefinite ragionevoli. Puoi verificarne lo stato in qualsiasi momento con:

sudo ufw status

7. Installa il software di backup

Un esempio di Grsync, uno strumento di backup per Linux.

Eseguire il backup dei propri dati non è esattamente una modifica di configurazione, ma installare e configurare un software di backup è assolutamente nella mia lista delle attività essenziali da svolgere dopo l'installazione. Come con qualsiasi altro sistema operativo, è fondamentale proteggersi da guasti hardware, errori utente, minacce informatiche e problemi specifici del sistema. 🔄

Ubuntu include uno strumento di backup integrato chiamato Backup. È semplice, si integra bene e può eseguire il backup dei file importanti dalla cartella Home a un'unità esterna o a un archivio cloud (come Google Drive). ☁️

Opzioni di destinazione nei backup di Ubuntu.

Tuttavia, dopo aver testato numerose soluzioni di backup, preferisco Timeshift per i backup di sistema. Offre un'interfaccia pulita e intuitiva, pur utilizzando rsync in modalità RSYNC. Per installare Timeshift, esegui:

sudo apt install timeshift

Timeshift è diverso dagli strumenti che eseguono solo il backup dei file personali. Esegue principalmente il backup delle impostazioni di sistema e dei file di sistema importanti. Questo è particolarmente utile se si desidera sperimentare il sistema o installare aggiornamenti che potrebbero causare problemi. 💾

Un computer portatile con accanto un'unità USB e un disco rigido esterno, insieme a un'icona di backup.

 

Conclusione

Queste sette impostazioni rappresentano piccoli investimenti di tempo che danno grandi risultati: mantengono il sistema aggiornato e sicuro 🔒, modificano l'aspetto del desktop per ridurre l'affaticamento e aumentare l'efficienza ⚙️, aggiungono solo le estensioni di cui hai bisogno, abilitano i codec multimediali quando ti servono 🎧 e garantiscono backup affidabili per poter sperimentare senza paura 🛡️.

Ubuntu brilla proprio per la sua capacità di essere personalizzabile: prova le opzioni, mantieni ciò che funziona per te e scarta ciò che non funziona. ✨ Se vuoi continuare a esplorare cos'altro Ubuntu ha da offrire o cercare ulteriori idee su usi e adattamenti, ci sono buone letture e comunità che lo spiegano in dettaglio, ed è una buona idea documentare e presentare queste informazioni con buoni tag HTML e semantici per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.

E se sei interessato a integrare app Android o a sperimentare sistemi Linux su dispositivi mobili, sono disponibili anche risorse su questi argomenti, oltre a progetti Linux per dispositivi mobili come Ubuntu Touch o postmarketOS 📱.

In breve: configura per proteggerti, personalizza per lavorare meglio ed esegui il backup dei dati per dormire sonni tranquilli 😴.

Condividi questo:
13Fai clic su Mi PiaceLinkedInPinterestXRedditTumblrCielo bluDiscussioniCondividere
13
AZIONI

Articoli correlati:

  • Giochi sorprendenti per video integrato
    30 fantastici giochi per video integrati Intel
    Giochi incredibili per video integrato Intel. Scopri di più adesso!
  • Come installare Linux in 3 semplici passaggi (senza cancellare Windows)
    Come installare e provare Linux senza rischi! Inizia oggi stesso! 🔥🐧
    Come installare Linux in modo semplice e sicuro: provalo senza cancellare Windows! Effettua il passaggio oggi stesso! 💻🐧⚡
  • Linux Mint vs Ubuntu: 3 differenze chiave che dovresti conoscere
    Linux Mint vs Ubuntu: qual è il sistema migliore per te? 🔥🔧
    Linux Mint vs. Ubuntu: scopri le differenze nel design e nella gestione del software per scegliere la versione perfetta. Facile e veloce!
  • Caratteristiche di Linux: 5 vantaggi rispetto a Windows
    Funzionalità di Linux: 5 motivi per averne di più…
    Funzionalità Linux: scopri come questi 5 vantaggi possono aumentare la tua produttività 💡📈
  • Come installare Slack su Linux 🚀 Guida semplice per iniziare oggi stesso!
    Come installare Slack su Linux 💻 Passo dopo passo…
    Come installare Slack su Linux 💬 Scopri il processo rapido e semplice per utilizzare Slack sulla tua distribuzione preferita senza...
  • Wine vs. macchine virtuali: qual è il migliore?
    Vino contro macchine virtuali: scopri chi vince! 🏆💻
    Wine vs. Macchine virtuali: scopri subito quale offre migliori prestazioni e compatibilità per le tue applicazioni Windows! 🚀✨

Pubblicazioni correlate

  • Novità Lenovo al CES 2022
  • La struttura delle directory di Linux, spiegata
  • Google Pixel 9a vs iPhone 16e: due premium a meno di $600! 📱💥
  • Come risolvere Qualcosa è andato storto durante l'errore di Twitter
  • I migliori notebook del 2024
  • Le vendite del Core Ultra 200S stagnano!
  • Fortnite Scorpion: come ottenere la medaglia First Blood 🥷🔥
  • Reddit veloce su vecchi dispositivi: velocizza senza spendere soldi 💨💸
Etichette: Contenuto sempreverdeLinuxSuggerimenti tecnici
Post precedente

ChatGPT per i lavori domestici: risolvi email e viaggi in 1 clic

Prossima pubblicazione

AmigaOS 3.2.3: Nuova ROM e miglioramenti immediati ⚡

Approfondimenti di MasterTrend

Approfondimenti di MasterTrend

Il nostro team editoriale condivide recensioni approfondite, tutorial e consigli per aiutarti a sfruttare al meglio i tuoi dispositivi e strumenti digitali.

Prossima pubblicazione
Screenshot di AmigaOS 3.2.3 Workbench con finestre Sistema, Preferenze e Strumenti; aggiornamento con oltre 50 correzioni per far rivivere il tuo Commodore Amiga.

AmigaOS 3.2.3: Nuova ROM e miglioramenti immediati ⚡

5 1 votare
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Accesso
Notifica di
ospite
ospite
0 Commenti
più antico
Più recente I più votati
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti

Rimani connesso

  • 976 I fan
  • 118 Seguaci
  • 1,4k Seguaci
  • 1,8 mila Abbonati

Non perderti le ultime novità in fatto di tecnologia e gaming.
Ogni giorno suggerimenti esclusivi, guide pratiche e analisi.

Modulo di iscrizione
  • Tendenze
  • Commenti
  • Scorso
Come aggiungere un orologio al desktop di Windows 11: 3 trucchi infallibili!

Come aggiungere un orologio al desktop di Windows 11: fai di più in pochi minuti! ⏱️

1 maggio 2025
Le 12 migliori alternative a Lucky Patcher per Android

Alternative a Lucky Patcher: 12 app migliori e più semplici! 🎮⚡

12 maggio 2025
Come salvare la partita in REPO

Come salvare la tua partita in REPO 🔥 Scopri il segreto per non perdere i progressi

7 luglio 2025
Come utilizzare AdGuard DNS su Android nel 2024

Come utilizzare AdGuard DNS su Android nel 2025

11 febbraio 2025
Funzionalità di Gmail su Android: risparmia tempo con 5 suggerimenti

Funzionalità di Gmail su Android: 5 trucchi che non conoscevi! 📱✨

12
Riparazione Schede Madri - Riparazione Schede Madri

Riparazione della scheda madre del notebook

10
Installa Windows 11 Home senza Internet

Installa Windows 11 Home senza Internet

10
Come eseguire il backup dei driver in Windows 11/10 in 4 passaggi!

Come eseguire il backup dei driver in Windows 11/10: evita errori! 🚨💾

10
Play Store non si aggiorna - Correzione: Google Play Store non aggiorna le app su Android; immagine con logo Play e testo "App non aggiornate".

Play Store non si aggiorna: risolvi in 1 minuto ⏱️

3 settembre 2025
Androide volante - Una donna scioccata osserva un Androide volante che spinge uno smartphone con fiamme e un tachimetro, a simboleggiare la possibilità di aumentare la velocità del telefono di 5 volte senza app.

Android volante: menu segreto per 50% più velocità.

3 settembre 2025
Recensione di Lost Soul Aside e Versus XIII: protagonista con un cappotto nero di fronte a una creatura di cristallo draconica in un vortice blu, illustrazione ufficiale dell'action RPG hack and slash.

Recensione di Lost Soul Aside e Versus XIII: batte Versus? 🔥

1 settembre 2025
Aggiornamenti automatici dell'iPhone: una persona con in mano un iPhone che visualizza la schermata delle impostazioni dell'App Store con l'opzione di aggiornamento automatico delle app abilitata.

Aggiornamenti automatici iPhone: evita gli errori! Agisci subito!

26 agosto 2025

Notizie recenti

Play Store non si aggiorna - Correzione: Google Play Store non aggiorna le app su Android; immagine con logo Play e testo "App non aggiornate".

Play Store non si aggiorna: risolvi in 1 minuto ⏱️

3 settembre 2025
6
Androide volante - Una donna scioccata osserva un Androide volante che spinge uno smartphone con fiamme e un tachimetro, a simboleggiare la possibilità di aumentare la velocità del telefono di 5 volte senza app.

Android volante: menu segreto per 50% più velocità.

3 settembre 2025
7
Recensione di Lost Soul Aside e Versus XIII: protagonista con un cappotto nero di fronte a una creatura di cristallo draconica in un vortice blu, illustrazione ufficiale dell'action RPG hack and slash.

Recensione di Lost Soul Aside e Versus XIII: batte Versus? 🔥

1 settembre 2025
9
Aggiornamenti automatici dell'iPhone: una persona con in mano un iPhone che visualizza la schermata delle impostazioni dell'App Store con l'opzione di aggiornamento automatico delle app abilitata.

Aggiornamenti automatici iPhone: evita gli errori! Agisci subito!

26 agosto 2025
10
Logo di MasterTrend News

MasterTrend Info è la tua fonte di riferimento per la tecnologia: scopri notizie, tutorial e analisi su hardware, software, gaming, dispositivi mobili e intelligenza artificiale. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessuna tendenza.

Seguici

Sfoglia per categoria

  • gioco
  • Hardware
  • AI
  • Cellulari
  • Notizia
  • Reti
  • Sicurezza
  • Software
  • Tutorial
  • Finestre

Notizie recenti

Play Store non si aggiorna - Correzione: Google Play Store non aggiorna le app su Android; immagine con logo Play e testo "App non aggiornate".

Play Store non si aggiorna: risolvi in 1 minuto ⏱️

3 settembre 2025
Androide volante - Una donna scioccata osserva un Androide volante che spinge uno smartphone con fiamme e un tachimetro, a simboleggiare la possibilità di aumentare la velocità del telefono di 5 volte senza app.

Android volante: menu segreto per 50% più velocità.

3 settembre 2025
  • Chi siamo
  • Annunciare
  • politica sulla riservatezza
  • Contattaci

Copyright © 2025 https://mastertrend.info/ - Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.

Spanish Spanish
Spanish Spanish
English English
Portuguese Portuguese
French French
Italian Italian
Russian Russian
German German
Chinese Chinese
Korean Korean
Japanese Japanese
Thai Thai
Hindi Hindi
Arabic Arabic
Turkish Turkish
Polish Polish
Indonesian Indonesian
Dutch Dutch
Swedish Swedish
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Italian Italian
    • Spanish Spanish
    • English English
    • Portuguese Portuguese
    • French French
    • German German
    • Korean Korean
    • Japanese Japanese
    • Chinese Chinese
    • Russian Russian
    • Polish Polish
    • Indonesian Indonesian
    • Turkish Turkish
    • Hindi Hindi
    • Thai Thai
    • Arabic Arabic
    • Swedish Swedish
    • Dutch Dutch
  • gioco
  • Hardware
  • AI
  • Cellulari
  • Notizia
  • Reti
  • Sicurezza
  • Software
  • Tutorial
  • Finestre

Copyright © 2025 https://mastertrend.info/ - Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.

Commento Informazioni autore
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_triste::wpds_esclamazione::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_invidia::wpds_shutmouth:
wpDiscuz
RedditCielo bluXMastodonteNotizie sugli hacker
Condividi questo:
MastodonteVKMessaggio di WhatsAppTelegrammasmsNotizie sugli hackerLineaMessaggero
La tua istanza Mastodon