Confronto tra Spotify e Tidal: l'audio ad alta risoluzione al suo meglio! 🎶
Aspetti chiave
- Tidal punta sull'elevata qualità audio, con funzionalità come Live, Tidal Rising e Livelli audio di alta qualità. 🎶
- Sia Spotify che Tidal hanno interfacce pulite, ma differiscono nel modo in cui organizzano i contenuti e offrono contenuti video. 🎥
- Tidal offre una qualità audio superiore con opzioni FLAC e HiRes, rendendolo un must per gli amanti della musica HiRes. 🌟
Esistono molte alternative ai servizi di streaming della musica più popolari. Uno di loro è Marea, che ho deciso di provare. Come si confronta con la mia app preferita, Spotify? Ecco tutto ciò che devi sapere. 🎧
Confronto delle funzioni
Spotify e Tidal offrono un'ampia gamma di funzionalità, con alcune notevoli somiglianze e differenze.
Spotify, in particolare la versione Premium, offre funzionalità note come Spotify Connect (una delle migliori, a mio parere), funzionalità collaborative come Blend and Jam, Spotify Wrapped, Smart Shuffle, un DJ AI personalizzato e molto altro. Con Spotify è facile personalizzare il modo in cui ascolti la musica, inclusi i controlli EQ e crossfade, la connessione a CarPlay e la connessione ad app di navigazione di terze parti. Inoltre, sono disponibili numerose app di terze parti che consentono di migliorare ulteriormente Spotify. 🚀
Tidal non lesina sulle funzionalità di base, nonostante la sua attenzione alla qualità audio. Tra le funzioni che mi hanno fatto appassionare a Tidal ci sono ad esempio la possibilità di ascoltare musica in streaming, guardare video e mix personalizzati in diretta. Dispone anche della piattaforma Tidal Rising, che supporta i nuovi artisti emergenti. 🌍
Entrambe le applicazioni offrono ascolta offline con un abbonamento e diversi livelli di qualità del suono.
E la qualità del suono?
Spotify offre diversi livelli di qualità del suono nelle sue app desktop, mobile e tablet.
- Basso: Equivalente a 24 kbps
- Normale: Equivalente a 96 kbps
- Alto: Equivalente a 160 kbps
- Molto alto: Equivalente a 320 kbps (solo per utenti Spotify Premium)
Per il web player è possibile effettuare lo streaming in due livelli di qualità: Gratuito (AAC 128 kbps) e Premium (AAC 256 kbps). Puoi modificare la qualità audio impostandola sul livello desiderato (oppure in automatico, che regola la qualità in base alla tua connessione di rete). 🌐
Tidal, invece, offre tre livelli di qualità del suono.
- Basso: Fino a 320 kbps
- Alto: Fino a 1.411 kbps (16 bit, 44,1 kHz)
- Massimo: Fino a 9,216 kbps (24 bit, 192 kHz)
L'impostazione di qualità più bassa di Tidal corrisponde a quella più alta di Spotify, ovvero 320 kbps. Passando all'impostazione "Alta" si sbloccano 110 milioni di brani in qualità CD, mentre "Massima" utilizza file FLAC HiRes che superano questo livello, raggiungendo un bitrate oltre 28 volte superiore alla migliore offerta di Spotify. 🎼
È importante sottolineare che molte persone hanno difficoltà a notare le differenze nella qualità del suono a questi bitrate. Anche passare da "Basso" ad "Alto" su Tidal potrebbe risultare difficile per alcuni, soprattutto se non si utilizzano cuffie o altoparlanti di fascia alta. Inoltre, solo una parte della libreria musicale di Tidal è disponibile a bitrate che sfruttano l'impostazione "Massimo".
La battaglia delle interfacce
Sia Spotify che Tidal offrono interfacce pulite che si concentrano su elementi visivi semplici. Le playlist e i consigli su entrambe le home page sono ordinatamente categorizzati: Spotify si concentra maggiormente sui consigli personalizzati, a differenza di Tidal, che privilegia la scoperta di nuova musica. 💡
Sebbene il web player di Tidal sia meno disordinato di quello di Spotify, sia l'app desktop che quella mobile hanno interfacce eleganti che semplificano la navigazione. 🚀
Tidal offre schede come "Tracce", "Album" e "Video" per categorizzare la tua libreria (conosciuta anche come Raccolte). La libreria di Spotify è organizzata in playlist, rendendo semplice organizzare e trovare tutte le playlist che hai creato. Spotify offre anche podcast al suo interno, cosa che Tidal non offre. 🎙️
Inoltre, noterai che l'app Tidal pone molta enfasi sui video (che hanno una scheda separata), mentre l'elemento video di Spotify è per lo più limitato alle immagini delle canzoni attuali.
Scoperta musicale
Mentre Spotify offre numerose categorie e generi nella pagina Esplora, le opzioni preimpostate sotto la barra di ricerca sono raggruppate in un'unica lunga pagina. Tuttavia, Tidal offre un modo meno confuso per scoprire nuova musica. La scheda Esplora contiene categorie ben organizzate, non solo per genere. Puoi sfogliare i brani in base all'umore e all'attività, alle uscite recenti, alle scelte dello staff e ai brani puliti. 🌈
Puoi anche cercare brani ad alta risoluzione, sfogliare video e rivedere i tuoi brani, album e playlist preferiti. Tidal offre anche una rubrica chiamata Tidal Rising, che mette in risalto artisti nuovi ed emergenti provenienti da tutto il mondo. 🌍
Spotify e Tidal offrono anche mix e stazioni radio, con Spotify che ha un vantaggio nella scoperta di nuova musica grazie al suo pulsante Smart Shuffle e al DJ basato sull'intelligenza artificiale. Sebbene Spotify offra più funzioni di scoperta, esplorare nuova musica su Tidal è più facile.
Quale app ha le migliori playlist?
Sia Spotify che Tidal sono molto alla pari in termini di playlist. Con entrambi i servizi puoi creare elenchi e cartelle di elenchi da zero. Tuttavia, ho trovato i consigli di Spotify per le nuove playlist migliori, con più opzioni visualizzate rispetto a Tidal (che mostra solo sei o sette brani prima dell'aggiornamento). 🎶
Spotify offre anche maggiori opzioni di personalizzazione per quanto riguarda la creazione di copertine per playlist, anche se la scheda "Playlist" di Tidal semplifica l'organizzazione più ordinata di tutte le playlist.

Con il nuovo pulsante “Crea” su Spotify, puoi anche creare Playlist AI facilmente, risparmiando tempo. Tuttavia, le playlist curate da Tidal mettono alla prova Spotify. Queste playlist personalizzate sono una vera miniera di tesori per la scoperta della musica. 🎁
Quanto saresti disposto a pagare?
Spotify offre una versione gratuita con pubblicità. Questa opzione significa che non potrai usufruire di funzionalità come l'audio di altissima qualità e l'ascolto offline, tra le altre. Spotify Premium offre quattro piani mensili tra cui scegliere.
- Individuale ($11,99/mese): un account Premium
- Studente ($5,99/mese): un account Premium verificato per studenti
- Duo ($16,99/mese): due account Premium
- Famiglia ($19,99/mese): fino a sei account Premium o Kids
Tidal offre piani e prezzi simili, con alcune variazioni nei livelli di abbonamento. È possibile sottoscrivere un abbonamento dopo un periodo di prova gratuito di 30 giorni. 🎉
- Individuale ($10,99/mese): un account
- Studente ($5,49/mese): un account studente verificato
- Estensione DJ ($9/mese): questo componente aggiuntivo può essere acquistato con un piano individuale o studentesco
- Famiglia ($16,99/mese): fino a sei account
L'estensione DJ sblocca la separazione degli stem per le tracce disponibili e l'integrazione con i partner hardware e software per DJ di Tidal.
Il verdetto finale
Passare a Tidal per un po', dopo essere stato un utente Spotify di lunga data, mi ha insegnato due cose: Tidal è facile da usare perché la sua interfaccia non si discosta troppo da quella di Spotify, e io dipendo troppo da Spotify per la mia dose quotidiana di musica. Ciò era evidente dal modo in cui continuavo a confrontare mentalmente le funzionalità di Tidal con quelle di Spotify. Da fedele utente di Spotify, la mia risposta alla domanda su quale servizio di streaming sia migliore resta un'area grigia. 🌓
Ciò non significa che Tidal mi abbia deluso. Il servizio offriva ottimi consigli musicali, scoperte e playlist. La funzionalità video non mi piaceva molto, perché non vedevo la necessità di guardare video tramite una piattaforma di streaming musicale quando mi concentro principalmente sull'audio. Tuttavia, è un buon sostituto dei podcast e si integra bene con il resto del servizio. ☁️
La qualità audio è un aspetto in cui Tidal domina in assoluto. Se tieni alla qualità audio Hi-Res o vuoi semplicemente provare qualcosa di meglio senza compromettere la tua esperienza utente, allora Tidal è quello che fa per te. Nel complesso, Tidal è un servizio di streaming musicale che consente di ascoltare musica di qualità CD a un prezzo paragonabile a Spotify, il che lo rende un'alternativa estremamente interessante. 💸
Anche se potresti sentire la mancanza delle funzionalità di Spotify Premium a cui sei abituato, Tidal colma anche lacune che Spotify non ha, come maggiori opzioni per la scoperta della musica e livelli di qualità audio più elevati.