Nintendo Switch 2 contro Steam Deck: chi domina il gioco? 🎮🔥
Dal suo lancio, 5 giugno 2025, IL Nintendo Switch 2 È diventata la console ibrida più venduta nella storia di Nintendo, con più di 3,5 milioni di unità spedito in soli quattro giorni; si stima che giugno si sia chiuso con circa 5,4 milioni e prevede di raggiungere tra 15 e 20 milioni di unità vendute entro marzo 2026 🏆📈 .
Sebbene le sue prestazioni siano più o meno al livello di una PlayStation 4, l'uso di DLSS consente giochi impegnativi come Cyberpunk 2077 O L'eredità di Hogwarts funziona senza grandi sacrifici, e anche in risoluzione nativa 1080p a 60–120 fps in modalità portatile o 4K in modalità dock con supporto ray-tracing.
Da parte sua, il Steam Deck OLED, sin dalla sua uscita nel novembre 2023, rimane uno dei preferiti tra i giocatori PC per la sua incredibile Schermo OLED da 7,4″ (90 Hz) e il suo 16 GB di RAM, consentendoti una maggiore libertà di multitasking e un accesso diretto alla tua libreria Steam theomenmedia.com. In termini di prestazioni grezze, spesso supera lo Switch 2 in giochi come Cyberpunk 2077, raggiungendo un 24 % in più di FPS in media, anche se a costo di consumi sensibilmente più elevati e di una minore autonomia.
Quindi, quale scegliere? In questo articolo, analizzeremo più da vicino entrambi i modelli: prestazioni reali, design, durata della batteria, prezzo e vantaggi in base al tuo stile di gioco. 💡🎮
Nintendo Switch 2 vs Steam Deck: CPU e GPU
Unidad SM de una GPU Ampere, la arquitectura utilizada por el núcleo gráfico de Nintendo Interruttore 2.
Entrambe le console hanno configurazioni abbastanza diverse. IL Nintendo Interruttore 2 posee un procesador ARM de 8 núcleos y una GPU integrada de NVIDIA basada en la arquitectura Ampere, mientras que la Steam Deck opta por un procesador Zen 2 de AMD con cuatro núcleos y ocho hilos, además de una GPU integrada Radeon RDNA 2.
A pesar de estas diferencias técnicas, la potencia bruta entre ambas consola es bastante comparable. La GPU de Nintendo Interruttore 2 alcanza 1,72 TFLOPS in FP32, mentre lo Steam Deck offre 1,63 TFLOPS in FP32. Tale differenza è minima ed entrambi utilizzano architetture concorrenti nei rispettivi lanci (sia Ampere che RDNA 2 sono emersi nel 2020).
Tuttavia, l'architettura Ampere presenta core di ray tracing più avanzati e potenti, e i suoi core tensor consentono a Nintendo Switch 2 sfruttare i vantaggi di NVIDIA DLSS 4, Una tecnologia di ridimensionamento di gran lunga superiore ad AMD FSR 3, supportata dalla GPU dello Steam Deck. Questo significa:
- Entrambe le console hanno una potenza simile in FP32.
- Steam Deck ha un numero inferiore di core della CPU, ma lo stesso numero di thread.
- La CPU dello Steam Deck è più potente nelle attività a thread singolo.
- La GPU di Nintendo Switch 2 eccelle nel ray tracing, supporta tecnologie più avanzate e offre un upscaling ottimizzato, potenziato dall'intelligenza artificiale e accelerato dall'hardware.
Chi vince?
Il vincitore di questo round è Nintendo Interruttore 2Non perché sia molto più potente dello Steam Deck, cosa che non è, ma per il valore significativo che il supporto NVIDIA DLSS 4 apporta ai giochi. Questa tecnologia farà un'enorme differenza, e possiamo esserne certi. 🚀
Memoria e archiviazione unificate
Nintendo Switch 2 include un totale di 12 GB di memoria unificata LPDDR5X. Sebbene Nintendo non ne abbia confermato la velocità, recenti indiscrezioni indicano che potrebbe essere intorno a 7.500 MbpsD'altro canto, lo Steam Deck ha 16 GB di memoria unificata LPDDR5, a 5.500 Mbps nel modello LCD e 6.400 Mbps nella versione OLED.
Entrambe le console utilizzano la memoria in modo intercambiabile, funzionando come RAM e memoria grafica, quindi È distribuito tra CPU e GPU. Disporre di una maggiore capacità rappresenta un vantaggio considerevole e la larghezza di banda gioca un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni grafiche, facilitando comunicazioni più veloci.
Lo spazio di archiviazione di Nintendo Switch 2 è di tipo UFS 3.1, con una capacità di 256 GB e una velocità di 2.100 MB/s. A titolo di confronto, la versione base LCD dello Steam Deck ha un SSD da 256 GB, che raggiunge quasi 2.400 MB/s, una velocità simile a quella delle unità SSD delle console Xbox Series S e Series X.
Chi vince?
In termini di memoria Steam Deck prende il comando grazie alla sua capacità, poiché ha 4 GB in più, sebbene Nintendo Switch 2 si distingua in termini di larghezza di banda. Entrambe le console hanno la stessa capacità di archiviazione, ma l'unità di Valve è leggermente più veloce.
Schermo: un doppio confronto
Steam Deck è disponibile su due versioni, quindi è necessario effettuare un doppio confronto per essere onesti e chiarire davvero le differenze tra le due console. ⚖️
Inizieremo con Nintendo Switch 2, dato che esiste un solo modello. Lo schermo di questa console:
- Ha una dimensione di 7,9 pollici.
- Utilizza un pannello LCD con risoluzione 1080p.
- Ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
- Supporta VRR e HDR10.
La schermata Steam Deck sul tuo modello originale:
- Ha una dimensione di 7 pollici.
- È un LCD con risoluzione 800p.
- La sua frequenza di aggiornamento è di 60 Hz.
- VRR e HDR non sono supportati in modalità portatile; queste funzioni sono limitate alla modalità dock.
Il display OLED di Steam Deck è notevolmente migliore rispetto al precedente, poiché:
- Le sue dimensioni sono 7,4 pollici.
- Utilizza la tecnologia OLED con risoluzione 800p.
- Offre una frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
- Supporta HDR, ma non supporta ancora VRR in modalità portatile.
Chi vince?
Nintendo Switch 2 ha uno schermo significativamente più grande dello Steam DeckOffre dimensioni maggiori, una migliore densità di pixel, una frequenza di aggiornamento più elevata e supporta sia VRR che HDR10.
Per quanto riguarda lo Steam Deck OLED, Il suo pannello OLED offre una qualità dell'immagine e una rappresentazione dei colori superiori allo schermo di Nintendo Switch 2, sebbene quest'ultimo abbia una risoluzione, una frequenza di aggiornamento e un supporto VRR migliori. A questo proposito, la concorrenza è molto più bilanciata e personalmente propenderei per il pannello OLED. 🌈
Connettività, durata della batteria e autonomia: quante ore di gioco offrono?
In termini di connettività wireless, Steam Deck presenta Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0La versione OLED è più moderna, in quanto offre il supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3Da parte sua, Nintendo Switch 2 è dotato di connettività Wi-Fi 6 e Wi-Fi 5.X.
Per quanto riguarda la batteria, Nintendo Switch 2 ha una capacità di 5.220 mAh, che gli consente di offrire tra 2 e 6,5 ore di giocoAl contrario, lo Steam Deck è dotato di una batteria da 5.313 mAh, che ti consente di giocare tra 2 e 8 ore. Il modello Steam Deck OLED, con una batteria da 6.470 mAh, raggiunge tra 3 e 12 ore di gioco. 🔋
Sfortunatamente, Nintendo Switch 2 ha la batteria più piccola, mentre Steam Deck OLED ha la più grande. Sebbene le dimensioni della batteria siano essenziali, la durata massima della batteria Dipende anche dal consumo di ogni componente coinvolte in entrambe le console, il che può comportare differenze significative.
Chi vince?
Per quanto riguarda le ore di gioco, il chiaro vincitore è Steam Deck OLED, che offre il doppio dell'autonomia massimo per carica della batteria rispetto a Nintendo Switch 2. Il modello base di Steam Deck offre anche più autonomia rispetto alla nuova console Nintendo.
Prestazioni di gioco: pareggio?
Sebbene sia ancora presto per effettuare un confronto completo delle prestazioni tra le due console, grazie alla versione di Cyberpunk 2077 per Nintendo Switch 2, possiamo fare una prima approssimazione sulle prestazioni di entrambi i modelli.
Cyberpunk 2077 girerà su Nintendo Switch 2 con una risoluzione dinamica, che va da 540p e 1080pLa qualità grafica sarà superiore a quella della versione PS4, che era meno potente rispetto all'impostazione di bassa qualità su PC, quindi potrebbe essere paragonabile alla qualità bassa o media della versione per PC.
Tuttavia, la nuova console di Nintendo **non riesce a mantenere 30 FPS stabili** in questa configurazione, come confermato da Fonderia digitale.
Confrontando le prestazioni che lo Steam Deck può raggiungere in questo gioco, la situazione diventa molto interessante. Cyberpunk 2077 su questa console gira a una media di 40 FPS a risoluzione 720p, utilizzando FSR 2 in modalità bilanciata e qualità media.
Questo ci lascia con una risoluzione effettiva minima leggermente inferiori a quelli 540p di Nintendo Switch 2, ma offre maggiore fluidità, oltre a una qualità grafica forse più elevata, dato che non è stato confermato che la versione per la nuova console Nintendo utilizzi effettivamente l'equivalente della qualità media su PC.
Chi vince?
La concorrenza è piuttosto equilibrata, e questa potrebbe essere la norma per la maggior parte dei giochi di ultima generazione su entrambe le console. Tuttavia, la tecnologia DLSS 4 potrebbe dare a Nintendo Switch 2 un vantaggio considerevole, offrendo un migliore equilibrio tra prestazioni e qualità dell'immagine. 🎯
Inoltre, non dobbiamo dimenticare che Nintendo Switch 2 è progettato con sviluppi completamente personalizzati e ottimizzati per il suo hardware, che potrebbe anche dargli un vantaggio rispetto allo Steam Deck.
Catalogo giochi e prezzo: Nintendo Switch 2 ha un problema
Steam Deck ha un catalogo impressionante, che supera il 18.000 partite Verificati e giocabili, un numero che continua a crescere ogni mese. Nintendo Switch 2 probabilmente non raggiungerà un catalogo così ampio, ma godrà della piena collaborazione degli sviluppatori, il che significa:
- Conterrà giochi di terze parti esclusivi. Il primo gioco confermato è The Duskbloods di From Software.
- Riceverai giochi di ultima generazione, personalizzati e ottimizzati per il tuo hardware.
Questa console godrà anche di un vantaggio molto significativo, in quanto avrà I franchise esclusivi di Nintendo, molto apprezzati nel mondo dei videogiochi e saranno retrocompatibili con la maggior parte dei titoli per Nintendo Switch.
Il costo dei giochi è una questione complessa. Ponte di vapore ha un vantaggio considerevole in questa sezione, poiché i giochi sono solitamente abbastanza economici, e possiamo anche approfittare delle offerte di Steam, dove spesso troviamo Titoli AAA tra 5 e 20 euro.
Al contrario, Nintendo Switch 2 presenta una situazione molto diversa. Nintendo ha confermato che i giochi per questa console potranno costare fino a 90 euro, a seconda del formato scelto. In formato digitale saranno più economici, ma possono comunque raggiungere fino a 80 euro.
Se parliamo dei prezzi di entrambe le console, Steam Deck ha il vantaggio di essere più conveniente di Nintendo Switch 2, con un costo di 419 euro nella sua versione da 256 GB. D'altra parte, la console Nintendo avrà un prezzo di 469,99 euro, il che significa che costa 50,99 euro in più. Lo Steam Deck OLED nella sua versione da 512 GB ha un prezzo di 569 euro, quasi 100 euro in più della console portatile di Nintendo. 💰💥
Conclusioni: vantaggi e svantaggi di ciascuna console
Nintendo Interruttore 2
Vantaggi | Svantaggi |
Schermo 1080p | Prezzo dei giochi |
120 Hz, HDR e VRR | 12 GB di memoria |
GPU NVIDIA con DLSS | Prestazioni molto elevate con i giochi attuali |
Ray tracing più avanzato | Risoluzione 540p nei giochi più impegnativi |
Franchising esclusivi Nintendo | Schermo LCD |
Il miglior rapporto qualità-prezzo | Gioco online a pagamento |
Dimensioni dello schermo | Problemi di compatibilità con le versioni precedenti |
Retrocompatibile con Nintendo Switch | Autonomia molto limitata |
Ponte di vapore
Vantaggi | Svantaggi |
Prezzo accessibile | Schermo LCD |
Più di 18.000 giochi | risoluzione 800p |
Capacità di emulazione e mod | Richiede l'upscaling nei giochi più impegnativi |
Buona autonomia | Giochi impegnativi a 720p ridimensionati con bassa qualità |
Prezzo dei giochi | Limitato al Wi-Fi 5 |
Gratuito online | Nessun supporto HDR o VRR |
Sistema di controllo adattabile a qualsiasi gioco | Non tutti i giochi compatibili hanno prestazioni adeguate. |
16 GB di memoria | Limitato a 60 Hz |
Steam Deck OLED
Vantaggi | Svantaggi |
Schermo OLED | Prezzo elevato |
90 Hz e HDR | risoluzione 800p |
16 GB di memoria e 512 GB di storage | Richiede l'upscaling nei giochi più impegnativi |
Capacità di emulazione e mod | Giochi impegnativi a 720p ridimensionati con bassa qualità |
La migliore autonomia delle tre | Nessun supporto VRR |
Wi-Fi 6E e sistema di controllo ben adattato | Non tutti i giochi compatibili hanno prestazioni adeguate. |
Oltre 18.000 giochi online gratuiti | |
Prezzo dei giochi |
Insomma, la scelta tra Nintendo Switch 2 e Steam Deck dipenderà molto dal tipo di giocatore che sei e dalle tue priorità. Nintendo Interruttore 2 Si distingue per il suo display 1080p di alta qualità e per il supporto a tecnologie avanzate come DLSS 4 e ray tracing. Si distingue anche per il suo catalogo esclusivo di franchise Nintendo e giochi ottimizzati, sebbene abbia ancora margini di miglioramento in termini di prestazioni con titoli molto impegnativi e durata della batteria.
D'altra parte, il Ponte di vapore, soprattutto nella sua versione OLED, offre una maggiore durata della batteria, un'ampia libreria di giochi a un prezzo più accessibile e capacità multitasking migliorate grazie ai 16 GB di RAM. Tuttavia, lo schermo ha una risoluzione inferiore e alcuni giochi pesanti richiedono l'upscaling per funzionare correttamente.
Entrambe le console offrono prestazioni piuttosto equilibrate, ciascuna con i propri vantaggi tecnici: Nintendo Switch 2 brilla per qualità visiva e ottimizzazione del software, mentre Steam Deck si distingue per libertà, flessibilità e durata della batteria.
Quindi, se cercate un'esperienza portatile con giochi esclusivi e uno schermo spettacolare, Nintendo Switch 2 è la scelta ideale. Ma se preferite un dispositivo più orientato al gaming su PC, con una maggiore autonomia e una vasta gamma di titoli a un prezzo più competitivo, Steam Deck è la scelta migliore.
Insomma, la competizione è più serrata che mai, ed entrambe le console dominano il mercato con i loro punti di forza. La decisione finale spetta a voi! 🎮🔥