Come individuare i problemi che rallentano Windows sul tuo PC: soluzione ⚡
Quando ci si accorge che il proprio computer Windows 11 è più lento o presenta errori che ne rendono difficile l'utilizzo, la prima cosa che molti prendono in considerazione è l'installazione di software aggiuntivo, a volte a pagamento o con abbonamento. Non è sempre necessario: Windows include strumenti integrati in grado di diagnosticare e risolvere i problemi più comuni senza ricorrere a software esterni o costi aggiuntivi.
A meno che non ci siano malware o sovraccarichi di processo che richiedono una manutenzione approfondita, queste utilità di sistema sono molto utili. Alcune richiedono passaggi di configurazione, la modifica di parametri o l'esecuzione di comandi nel Prompt dei comandi; tuttavia, sono semplici da seguire se si segue questa guida pratica e si ottimizzano le prestazioni, la stabilità e l'integrità del PC.
Prestazioni e integrità del dispositivo ⚙️

"Integrità e prestazioni del dispositivo" è un'utilità nativa che puoi aprire dal menu Start per controllare lo stato e le prestazioni generali del sistema. Lo strumento analizza le risorse chiave e visualizza avvisi quando rileva problemi relativi a batteria, disco, applicazioni o servizi, aiutandoti a stabilire le priorità per la manutenzione e la riparazione del tuo PC.
L'interfaccia utilizza icone di stato: il verde indica il successo, mentre il giallo segnala potenziali problemi che devono essere esaminati. Quando si seleziona un'area interessata, il sistema in genere offre istruzioni o collegamenti diretti alle opzioni necessarie per applicare modifiche, regolare parametri o eseguire le correzioni consigliate da Windows.
- ⚡️ Scansione rapida: Controlla lo stato e le risorse del sistema in pochi secondi.
- 🔧 Azioni consigliate: Scorciatoie per risolvere problemi relativi a batteria, disco e app.
- 📈 Monitoraggio continuo: Rileva le tendenze prima che influiscano sulle prestazioni.
Monitoraggio delle risorse 🚀

Resource Monitor offre una visualizzazione più dettagliata rispetto a Task Manager; visualizza l'attività di CPU, disco, rete e memoria con elenchi e grafici che aiutano a identificare i processi che consumano risorse. È ideale per diagnosticare colli di bottiglia, controllare l'utilizzo del disco o della rete e individuare servizi o applicazioni che causano rallentamenti temporanei o prolungati.
Da qui è possibile terminare i processi problematici, visualizzare le connessioni di rete attive e analizzare le letture del disco. Il livello di dettaglio semplifica l'individuazione dei processi secondari nascosti da Task Manager; l'uso frequente aiuta a mantenere prestazioni stabili e a rilevare anomalie prima che influiscano sull'esperienza utente.
- 📊 PROCESSORE: Identificare i processi con consumi elevati e picchi inattesi.
- 💾 Disco: Rileva un I/O pesante che rallenta il sistema.
- 🧠 Memoria: Individua perdite di RAM e processi che ne stanno accumulando l'utilizzo.
- 🌐 Griglia: Monitora le connessioni che consumano larghezza di banda.
Diagnostica della memoria di Windows 🧠

Lui Diagnostica della memoria di Windows Questo è lo strumento consigliato per controllare la RAM alla ricerca di errori che causano schermate blu, riavvii o lentezza nelle operazioni di base. Può essere eseguito con il comando "mdsched.exe" da Esegui (Windows+R) o cercando l'utilità nel menu Start. Può essere utilizzato per identificare errori fisici o logici nella memoria.
All'avvio, il computer in genere si riavvia per eseguire la scansione. Al termine, esaminare i risultati nel Visualizzatore eventi in Registri di Windows > Sistema; cercare MemoryDiagnostics-Results con Ctrl+F per visualizzare i risultati. È possibile selezionare Opzioni avanzate e Test esteso (F1) per aumentare la copertura di rilevamento.
- ✅ Comando rapido: Eseguire “mdsched.exe” da Esegui (Windows+R).
- ⏱️ Processo: Il computer si riavvia ed esegue una scansione completa della RAM.
- 🔎 Risultati: Controllare MemoryDiagnostics-Results nel Visualizzatore eventi.
HWiNFO — monitoraggio avanzato 📈

HWiNFO non è esclusivo di Windows, ma si distingue per offrire informazioni hardware molto complete: sensori in tempo reale, temperature, voltaggi, utilizzo della CPU e molti dettagli tecnici che non tutte le app visualizzano. È disponibile gratuitamente ed è ideale quando gli strumenti nativi non sono sufficienti e si necessita di un monitoraggio avanzato per la diagnostica o l'ottimizzazione delle prestazioni.
Tra i suoi vantaggi figurano il sistema di allerta con codice colore (verde/giallo) e la possibilità di monitorare le tendenze a lungo termine. È particolarmente utile per gli utenti che desiderano identificare problemi termici, cali di prestazioni dovuti alla temperatura o valori anomali nei componenti critici e ottenere dati per interventi mirati.
- 🔎 Monitoraggio in tempo reale: Temperature, tensioni e prestazioni per componente.
- 🚨 Avvisi: Avvisi di stato che aiutano a prevenire guasti dovuti alla temperatura o al carico.
- 📈 Documento storico: Salva i dati per analizzare le tendenze e prendere decisioni.
Come dimostrano questi strumenti, non è necessario essere un esperto per rilevare lentezza o errori. Analizzando periodicamente le prestazioni e seguendo i passaggi descritti, è possibile mantenere il sistema ottimizzato, migliorare i tempi di risposta e prolungarne la durata.