Sistemi audio 2.1, 5.1 e 7.1: scopri la scelta migliore! 🎬🎧

Sistemi audio 2.1, 5.1 e 7.1: qual è la differenza?

Sistemi audio 2.1, 5.1 e 7.1: quale ti trasformerà oggi? 🔊✨

Punti chiave 🔑

  • I numeri sulle etichette dei sistemi audio (2.1, 5.1 e 7.1) si riferiscono al numero di canali.
  • Un sistema 2.1 offre un miglioramento significativo e conveniente rispetto agli altoparlanti integrati nel televisore.
  • I sistemi 5.1 e 7.1 offrono un suono surround immersivo; Il formato 5.1 è perfetto per la maggior parte delle stanze, mentre il formato 7.1 è ideale per gli spazi più ampi.

Hai deciso di sostituire gli altoparlanti integrati del tuo televisore con un sistema home theater completo? Una delle decisioni più importanti che dovrai prendere è scegliere tra sistemi audio 2.1, 5.1 o 7.1. Analizziamo le tipologie e cosa ciascuna può offrirti. 🎬✨

Sistemi audio 2.1, 5.1 e 7.1: cosa significano i numeri?

Anche se a prima vista la terminologia relativa ai sistemi audio può sembrare complicata, in realtà è piuttosto semplice. Il primo numero sull'etichetta del sistema indica il numero di canali degli altoparlanti, mentre il secondo indica il numero di canali del subwoofer (un altoparlante di grandi dimensioni che riproduce i bassi). Ad esempio, un sistema audio 5.1 ha cinque altoparlanti e un subwoofer, mentre un sistema 7.2 ha sette altoparlanti e due subwoofer.

Quindi, qual è lo scopo di avere più altoparlanti? Il motivo è creare un effetto sonoro surround. Il suono è suddiviso in canali diversi, quindi sembra provenire da punti specifici visibili sullo schermo. Questo ti dà un esperienza altamente immersiva in film e videogiochi che ti mettono al centro dell'azione, simili alla realtà virtuale, ma con l'audio. Questo effetto si ottiene posizionando strategicamente gli altoparlanti attorno alla zona salotto, anziché semplicemente di fronte a voi, ed è il motivo per cui le soundbar surround spesso non riescono a riprodurre un'esperienza sonora realistica.

Un sistema audio surround 7.1.
Zern Liew / Shutterstock.com

Per quanto riguarda il subwoofer, è comune vedere sistemi con un solo subwoofer. Questo perché le basse frequenze (bassi) hanno lunghezze d'onda lunghe, per cui un singolo subwoofer può riempire un'intera stanza se posizionato correttamente. Sebbene non ci siano limiti teorici al numero di subwoofer utilizzabili, un secondo subwoofer comporta già un rendimento decrescente. ⚡

Potresti trovare anche sistemi audio con un terzo numero, ad esempio "5.1.4". Questo numero si riferisce al numero di altoparlanti rivolti verso l'alto o montati sul soffitto utilizzati nei sistemi Dolby Atmos. 🎶

Sistema audio 2.1: semplice ma efficace

Sistema Edifier S350DB 2.1 posizionato su uno scaffale.
Edificatore

Il sistema 2.1 è il più elementare dei tre. Invece del suono surround, questo sistema offre una semplice configurazione stereo con un altoparlante a sinistra, uno a destra e un subwoofer, idealmente posizionato al centro o in un angolo. Anche se potrebbe non sembrare molto, un sistema 2.1 rappresenta comunque un enorme miglioramento rispetto agli altoparlanti integrati nella TV o agli altoparlanti del PC privi di subwoofer. 🎉

I televisori moderni sono spesso dotati di altoparlanti rivolti verso il basso, il che può conferire un design accattivante, ma a scapito della qualità del suono. Con un sistema 2.1, gli altoparlanti saranno rivolti direttamente verso la tua area salotto, garantendo un audio nitido e rendendo i dialoghi più facili da ascoltare. Anche se probabilmente dovrai comunque attivare i sottotitoli per Peaky Blinders, è una svolta! 😂

Un sistema 2.1 è la soluzione ideale se non si ha abbastanza spazio per un impianto home theater e si cerca qualcosa di meglio di una sound bar. Non sto dicendo che le soundbar non siano fantastiche; solo che dovresti spendere molti più soldi per avere un modello decente, soprattutto se vuoi un subwoofer separato. È possibile acquistare un sistema 2.1 di base da $60, come il Logitech Z313. 💰

Forse la parte migliore della versione 2.1 è la semplicità dell'installazione. Non devi preoccuparti di dove posizionare gli altoparlanti; basta posizionarli a sinistra e a destra dal televisore o dal monitor. Alcuni altoparlanti possono essere montati a parete, ma sarà comunque necessario posizionare il subwoofer sul pavimento.

Forse il miglioramento più notevole associato a un sistema 2.1 è il subwoofer dedicato. In questo modo, esplosioni, scene d'azione e musica acquisiscono bassi profondi e rimbombanti, impossibili da ottenere con i normali altoparlanti full-range. Anche se non riesce a replicare completamente l'esperienza cinematografica, è comunque sorprendentemente impressionante. Utilizzo un sistema 2.1 per giocare e ascoltare musica e non riesco a immaginare quanto sarebbe noiosa la mia vita senza quel subwoofer sotto la scrivania. 🎶

Sistemi audio surround 5.1: il gold standard

Il sistema Logitech Z906 5.1 con tre altoparlanti posizionati sotto il televisore.
Logitech

Il sistema 5.1 rappresenta un grande passo avanti rispetto al 2.1. Aggiungi tre canali aggiuntivi: uno al centro e due nella parte posteriore, creando un effetto sonoro surround a 360° attorno alla tua area salotto. A differenza dei sistemi 7.1, il 5.1 non necessita di grandi spazi per funzionare bene ed è più conveniente. Per un buon sistema 5.1, come il Klipsch Black Reference Theater Pack, aspettatevi di pagare tra £ $300 e £ $400, o meno se optate per una soundbar con due altoparlanti satellite e un subwoofer. 🎉

Se vi state chiedendo a cosa serva l'altoparlante centrale, sappiate che fornisce dialoghi chiari e consente di separare ulteriormente gli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Ma la vera magia avviene con i due altoparlanti posteriori, posizionati dietro e ai lati, che permettono al suono di viaggiare intorno a te in un cerchio completo, offrendo un'esperienza sonora coinvolgente ed emozionante nei giochi e nei film. 🎮🍿

Si prega di notare che l'audio deve essere codificato correttamente per il suono surround. Fortunatamente, questa funzionalità è disponibile in 5.1, poiché la maggior parte dei Blu-ray e dei DVD sono correttamente codificati per supportarla, in gran parte grazie all'uso diffuso di Dolby Digital. Anche i servizi di streaming come Netflix supportano l'audio surround 5.1, mentre il supporto per quello 7.1 è limitato o nullo. Inoltre, la maggior parte dei videogiochi è compatibile con 5.1. Se i costi iniziali e i tempi di installazione non ti preoccupano, adorerai avere un sistema 5.1! 🎊

Sistemi audio surround 7.1: ideali per grandi spazi

Una stanza con un impianto home theater.
Ali Ender Birer/Shutterstock.com

Il suono surround 7.1 si basa sul sistema 5.1 aggiungendo due canali laterali posizionati tra la zona anteriore e quella posteriore. Questi due altoparlanti migliorano l'esperienza audio surround aggiungendo maggiore profondità e dettaglio, colmando di fatto lo spazio tra i canali anteriori e posteriori.

Gli altoparlanti aggiuntivi sono solitamente unità da pavimento posizionate parallelamente alla zona dei posti a sedere, ma possono anche essere posizionati più indietro. Alcune persone posizionano i due altoparlanti aggiuntivi parallelamente all'area dei sedili, mentre altri spostano i canali posteriori esistenti più indietro e poi aggiungono i due nuovi altoparlanti dietro l'area dei sedili.

Un vero sistema audio surround 7.1 è costoso e più complicato da installare perché occupa molto spazio. Ad esempio, questo sistema di altoparlanti Fluance 7.1 in genere costa al massimo $800 su Amazon ed è dotato di due enormi torri da pavimento. Per questo motivo, è necessario avere una stanza grande, con spazio sufficiente per tutti gli altoparlanti e i cavi. 🏡🎵

Puoi optare per un sistema con soundbar, come l'Ultimea 7.1. Tuttavia, se si guardano le immagini di come sono solitamente installati, ci si rende subito conto che si tratta essenzialmente di sistemi 5.1 camuffati. Per ottenere l'esperienza completa servono davvero sette altoparlanti separati.

Il vero svantaggio dei sistemi audio surround 7.1 è il supporto limitato dei contenuti. Se nei dati non è disponibile il vero formato 7.1, il ricevitore AV può utilizzare un algoritmo di upmixing per convertire l'audio 5.1 in 7.1. Il segnale audio esistente viene quindi distribuito a tutti gli altoparlanti per sfruttare l'ampio palcoscenico sonoro.

Sistemi audio: qual è il sistema più adatto a te?

Se ti piace giocare ai videogiochi e guardare programmi TV e film, dovresti optare per un sistema audio surround. Per la maggior parte delle persone, il formato 5.1 è un'ottima scelta, in quanto è ampiamente compatibile e bilancia costi e requisiti di spazio. I canali anteriori e posteriori riescono facilmente a riempire di suono la maggior parte delle stanze. Un sistema 7.1 è ideale per stanze più grandi, in cui è possibile sfruttare appieno i due canali aggiuntivi. 🎮🍿

Se non hai spazio per un impianto audio surround, un sistema 2.1 è un upgrade economico per il tuo impianto audio. È molto meglio degli altoparlanti integrati nella TV. Inoltre, se si prevede di utilizzare gli altoparlanti per ascoltare la musica, non è nemmeno necessario un sistema audio surround. 🎶

5 2 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notifica di
ospite

0 Commenti
più antico
Più recente I più votati
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti