• Chi siamo
  • Annunciare
  • politica sulla riservatezza
  • Contattaci
Notizie MasterTrend
  • Casa
    • BLOG
    • SERVIZIO TECNICO
    • NEGOZIO
  • Tutorial
  • Hardware
  • gioco
  • Cellulari
  • Sicurezza
  • Finestre
  • AI
  • Software
  • Reti
  • Notizia
  • it_ITItalian
    • es_ESSpanish
    • en_USEnglish
    • pt_BRPortuguese
    • fr_FRFrench
    • de_DEGerman
    • ko_KRKorean
    • jaJapanese
    • zh_CNChinese
    • ru_RURussian
    • thThai
    • pl_PLPolish
    • tr_TRTurkish
    • id_IDIndonesian
    • hi_INHindi
    • arArabic
    • sv_SESwedish
    • nl_NLDutch
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Casa
    • BLOG
    • SERVIZIO TECNICO
    • NEGOZIO
  • Tutorial
  • Hardware
  • gioco
  • Cellulari
  • Sicurezza
  • Finestre
  • AI
  • Software
  • Reti
  • Notizia
  • it_ITItalian
    • es_ESSpanish
    • en_USEnglish
    • pt_BRPortuguese
    • fr_FRFrench
    • de_DEGerman
    • ko_KRKorean
    • jaJapanese
    • zh_CNChinese
    • ru_RURussian
    • thThai
    • pl_PLPolish
    • tr_TRTurkish
    • id_IDIndonesian
    • hi_INHindi
    • arArabic
    • sv_SESwedish
    • nl_NLDutch
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Notizie MasterTrend
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Inizio Tutorial

systemctl: controllo totale su Linux in 12 passaggi

Approfondimenti di MasterTrend di Approfondimenti di MasterTrend
25 aprile 2025
In Tutorial
Tempo di lettura:Lettura di 9 minuti
A A
0
systemctl 12 comandi che padroneggiano Linux
6
CONDIVISO
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contenuto

  1. systemctl: 12 comandi per padroneggiare Linux 🚀
  2. Che cos'è il comando Systemctl?
  3. Interrogazione dei servizi con systemctl
  4. Controllo dei servizi con systemctl
    1. Pubblicazioni correlate

systemctl: 12 comandi per padroneggiare Linux 🚀

Il comando systemctl ha diverse caratteristiche che spesso vengono trascurate. Oltre ad avviare e arrestare i servizi in Linux, è anche possibile elencare i servizi installati e verificarne lo stato. Facciamo una rapida panoramica! 🚀

Che cos'è il comando Systemctl?

Il comando systemctl è lo strumento di gestione centrale per il sistema di inizializzazione systemd, noto principalmente come strumento utilizzato per avviare e arrestare i servizi. Ma c'è molto di più, come dimostra il suo pagina man che ha più di 1600 linee. 📖

Poiché systemctl è uno strumento di gestione e non solo un lanciatore di servizi, puoi utilizzarlo per accedere a informazioni utili sul tuo sistema e sui suoi servizi systemd. 💻

La maggior parte delle distribuzioni Linux ha adottato systemd, ma alcune hanno scelto di mantenere il tradizionale sistema di init SystemV. Se non sei sicuro di quale sia quella utilizzata dalla tua distribuzione, scoprirlo è facile. Utilizzeremo il comando stat per esaminare il file init.

statistica /sbin/init 
Utilizzo del comando stat per verificare se un'installazione Linux utilizza SystemV o systemd.

Il file eseguibile /sbin/init è il primo processo avviato nelle distribuzioni basate su SystemV. Nelle distribuzioni basate su systemd, un collegamento simbolico con quel nome punta a systemd.

La prima riga di output ci mostra che su questa macchina di prova Ubuntu, /sbin/init è un collegamento simbolico al file /lib/systemd/systemd. Chiaramente, questa installazione Linux utilizza systemd. Se si trattasse di una distribuzione basata su SystemV, la riga conterrebbe solo “File: /sbin/init”.

Interrogazione dei servizi con systemctl

I servizi sono definiti nei file di unità e la parola unit è presente in tutte le opzioni di systemctl. Ad esempio, possiamo ottenere un elenco di servizi con il comando list-units utilizzando l'opzione –type.

systemctl lista-unità --tipo=servizio
Output del comando systemctl list-units, che mostra i servizi in esecuzione e arrestati.

L'output viene visualizzato nel visualizzatore di file less, consentendo di navigare e di utilizzare il tasto / per effettuare ricerche.

  • Unità: Nome del file dell'unità.
  • Trasportare: Se il file dell'unità di servizio è stato letto nella memoria senza errori di sintassi, questa colonna conterrà "caricato". Ciò non significa che il servizio sia attivo.
  • Risorsa: Una panoramica per sapere se un servizio è attivo. Un servizio attivo potrebbe non essere in esecuzione.
  • Sub: Una visualizzazione più dettagliata per sapere se un servizio è in esecuzione. Ad esempio, un servizio attivo potrebbe essere programmato per un timer e potrebbe essere terminato durante l'ultima esecuzione.
  • Descrizione: Riga di testo destinata a identificare o descrivere il servizio.

Nella visualizzazione sono visualizzati solo i servizi attivi. Per visualizzare tutti i servizi, dobbiamo includere l'opzione –all.

systemctl lista-unità --tutto --tipo=servizio
Output del comando systemctl list-units, che mostra tutti i servizi.

Se visualizzare tutto è troppo complicato, possiamo filtrare l'output con l'opzione –state.

systemctl lista-unità --tipo=servizio --stato=in esecuzione
L'output del comando systemctl list-units, filtrato per mostrare solo i servizi in esecuzione.

L'opzione stato accetterà in esecuzione, arrestato, abilitato, disabilitato e fallito.

Per concentrarsi sui servizi non riusciti, utilizzare l'opzione –failed.

systemctl lista-unità --fallito
Output del comando systemctl list-units, filtrato per mostrare solo i servizi non riusciti. Non ci sono servizi non funzionanti.

Non ci sono unità guaste su questo computer.

Se vedi servizi non riusciti, usa l'opzione list-dependencies per verificare le dipendenze non soddisfatte.

systemctl lista-dipendenze sshd.service
L'output del comando systemctl list-dependencies mostra le dipendenze per il servizio sshd.

Le dipendenze sono contrassegnate da un cerchio colorato che ne rappresenta lo stato. Potrebbe essere:

  • Cerchio bianco: Inattivo o in manutenzione
  • Punto verde: Risorsa.
  • Punto bianco: Disattivazione.
  • Punto rosso: Errore o mancata esecuzione.

Per verificare se un singolo servizio è abilitato, utilizzare il comando is-enabled e specificare il nome del file unità del servizio.

systemctl è-abilitato htg-example.service
Utilizzare systemctl is-enabled per determinare se un servizio specifico è abilitato.

Controllo dei servizi con systemctl

Utilizzare systemctl per gestire i servizi è molto semplice e segue il formato dei comandi che abbiamo visto finora. La differenza più grande è che per apportare modifiche agli stati del servizio sarà necessario usare sudo. Finora non lo abbiamo fatto perché abbiamo solo riferito sullo stato dei servizi.

Per avviare un servizio, utilizzare il comando start seguito dal nome del servizio.

sudore systemctl inizio esempio htg.servizio
Avvio di un servizio con il comando systemctl start.

Se tutto va bene, verrai reindirizzato silenziosamente al prompt dei comandi. Se preferisci avere una conferma positiva, puoi verificarla con il comando status.

sudore systemctl stato esempio htg.servizio
Controllo dello stato di un servizio con il comando systemctl status.

Arrestare un servizio è facile quanto avviarlo.

sudore systemctl fermare esempio htg.servizio
Arresto di un servizio con il comando systemctl stop.

È possibile riavviare un servizio senza dover eseguire il processo in due fasi di arresto e successivo avvio. Lui comando di riavvio fa tutto per te.

sudore systemctl ricomincia esempio htg.servizio
Riavvio di un servizio con il comando systemctl restart.

Se si desidera che un servizio venga avviato all'avvio del computer, è necessario abilitarlo.

sudore systemctl abilitare esempio htg.servizio
Abilitare un servizio con il comando systemctl enable.

Si noti che questo contrassegna solo il servizio da avviare all'avvio del sistema, non lo avvia immediatamente. Se è questo che desideri, ho aggiunto l'opzione –now.

sudore systemctl abilitare --Ora esempio htg.servizio
Abilitare e avviare un servizio contemporaneamente con il comando systemctl enable --now.

Quando non hai più bisogno che un servizio venga avviato all'avvio, disattivalo.

sudore systemctl disabilitare esempio htg.servizio
Disattivazione di un servizio con il comando systemctl disable.

Puoi utilizzare il comando journalctl, un'altra parte di systemd, per cercare voci relative al tuo servizio. L'opzione -u (unità) consente di specificare il servizio di interesse. Con l'opzione -S (dal), è possibile visualizzare le voci che si sono verificate a partire dal momento specificato.

journalctl -S "08:00:00" -O esempio htg.servizio
Utilizzo del comando journalctl per visualizzare le voci del registro di sistema relative a un servizio specifico.

Qualsiasi strumento che ti aiuti ottenere informazioni sull'operazione gli aspetti interni della tua distribuzione Linux saranno preziosissimi, sia per la gestione quotidiana che per la risoluzione dei problemi e la diagnosi. Il comando systemctl non è uno strumento singolo. È più simile a una cassetta degli attrezzi specializzata e vale la pena prenderci familiarità. 🔧🛠️

Condividi questo:
6Fai clic su Mi PiaceLinkedInPinterestXRedditTumblrCielo bluDiscussioniCondividere
6
AZIONI

Articoli correlati:

  • Suggerimenti per la console Windows
    Suggerimenti per la console Windows
    20 comandi per la console Windows. Scopri di più adesso!
  • Pulsante centrale del mouse: 9 modi rapidi per risolvere il problema su YouTube
    Il tasto centrale del mouse non funziona su YouTube:…
    Il tasto centrale del mouse non funziona su YouTube? 😒 Scopri 9 soluzioni rapide per tornare a usarlo senza problemi 🚀🖱️
  • I migliori comandi ADB che ogni utente Android dovrebbe conoscere
    Comandi ADB: attiva le funzionalità segrete sul tuo Android 🚀🔓
    Grazie ai comandi ADB puoi controllare il tuo Android dal PC, attivare opzioni nascoste e ottimizzare facilmente il tuo telefono. 📲⚙️
  • Come controllare la RAM in Windows 11 e ottimizzare il tuo PC oggi stesso
    Come controllare la RAM in Windows 11: 6 metodi semplici 🛠️💻
    Come controllare la RAM in Windows 11 è fondamentale per migliorare il tuo PC 🛠️💻 Scopri 6 modi rapidi ed efficaci…
  • Equivalenze tra CPU Intel e AMD
    Equivalenze tra CPU Intel e AMD
    Stai cercando equivalenti ai processori Intel e AMD? Trovi tutto quello che devi sapere nella nostra guida specializzata. Scopri di più adesso!
  • Abitudini per mantenere basso l'utilizzo delle risorse in Linux
    Utilizzo delle risorse in Linux 🔧 Ottimizzazione semplice
    Utilizzo delle risorse in Linux Scopri le abitudini chiave per ottimizzare il tuo sistema e mantenere il tuo PC veloce. 🖥️💡

Pubblicazioni correlate

  • Guardare
  • Bios Dump (binari, *.bin *.rom) 2024
  • ZOTAC conferma la GeForce RTX 5090 con 32 GB di GDDR7
  • Ottimizza la tua memoria: libera la RAM – Windows 10 o 11
  • Come scegliere una scheda grafica
  • Come configurare il DNS AdGuard in Windows 10 e 11
  • Schermo rotto del notebook: come ripararlo!
  • Come tradurre i messaggi WhatsApp (4 metodi)
Etichette: Contenuto sempreverdeLinuxSuggerimenti tecnici
Post precedente

Megatransfer: la nuova era della velocità della RAM ⚡

Prossima pubblicazione

Come usare Traceroute: padroneggia la tua rete ora 🛠️

Approfondimenti di MasterTrend

Approfondimenti di MasterTrend

Il nostro team editoriale condivide recensioni approfondite, tutorial e consigli per aiutarti a sfruttare al meglio i tuoi dispositivi e strumenti digitali.

Prossima pubblicazione
Come usare Traceroute per identificare i problemi di rete

Come usare Traceroute: padroneggia la tua rete ora 🛠️

5 2 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Accesso
Notifica di
ospite
ospite
0 Commenti
più antico
Più recente I più votati
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti

Rimani connesso

  • 976 I fan
  • 118 Seguaci
  • 1,4k Seguaci
  • 1,8 mila Abbonati

Non perderti le ultime novità in fatto di tecnologia e gaming.
Ogni giorno suggerimenti esclusivi, guide pratiche e analisi.

Modulo di iscrizione
  • Tendenze
  • Commenti
  • Scorso
Le 12 migliori alternative a Lucky Patcher per Android

Alternative a Lucky Patcher: 12 app migliori e più semplici! 🎮⚡

12 maggio 2025
Come aggiungere un orologio al desktop di Windows 11: 3 trucchi infallibili!

Come aggiungere un orologio al desktop di Windows 11: fai di più in pochi minuti! ⏱️

1 maggio 2025
Come salvare la partita in REPO

Come salvare la tua partita in REPO 🔥 Scopri il segreto per non perdere i progressi

7 luglio 2025
Come utilizzare AdGuard DNS su Android nel 2024

Come utilizzare AdGuard DNS su Android nel 2025

11 febbraio 2025
Funzionalità di Gmail su Android: risparmia tempo con 5 suggerimenti

Funzionalità di Gmail su Android: 5 trucchi che non conoscevi! 📱✨

12
Riparazione Schede Madri - Riparazione Schede Madri

Riparazione della scheda madre del notebook

10
Installa Windows 11 Home senza Internet

Installa Windows 11 Home senza Internet

10
Come eseguire il backup dei driver in Windows 11/10 in 4 passaggi!

Come eseguire il backup dei driver in Windows 11/10: evita errori! 🚨💾

10
DISM in Windows 11 - Testo alternativo: Immagine che mostra la riparazione dell'immagine di sistema in Windows 11 tramite DISM, con un laptop che visualizza la schermata iniziale di Windows 11 e un'icona con il simbolo del terminale, che rappresenta gli strumenti della riga di comando per la manutenzione del sistema operativo.

DISM per Windows 11: 3 passaggi per correggere subito gli errori

30 luglio 2025
Assassin's Creed Shadows elimina il boia - Testo alternativo: "Screenshot di Assassin's Creed Shadows che mostra un intenso duello notturno tra il protagonista e il boia in armatura Shindo Hiroshii, ambientato in un villaggio tradizionale giapponese scarsamente illuminato, con fuoco e abitanti del villaggio sullo sfondo."

Assassin's Creed Shadows elimina il boia: scopri come!

27 luglio 2025
Ubuntu vs Kubuntu - Testo alternativo: Confronto tra i loghi dei sistemi operativi Linux Ubuntu e Kubuntu, con il logo arancione di Ubuntu a sinistra e il logo blu di Kubuntu a destra, separati dal simbolo "v" argentato su uno sfondo in pietra texturizzata.

Ubuntu vs. Kubuntu: qual è il migliore per te? Te lo dico subito! 🚀💻

27 luglio 2025
Desktop Window Manager - Testo alternativo ottimizzato per SEO: Donna con le cuffie che lavora al computer con uno schermo che mostra la domanda "Cos'è Desktop Window Manager (dwin eve) e a cosa serve?" in un moderno ambiente di lavoro domestico.

Desktop Window Manager: 4 trucchi per ridurre la RAM e velocizzare Windows 🚀✨

27 luglio 2025

Notizie recenti

DISM in Windows 11 - Testo alternativo: Immagine che mostra la riparazione dell'immagine di sistema in Windows 11 tramite DISM, con un laptop che visualizza la schermata iniziale di Windows 11 e un'icona con il simbolo del terminale, che rappresenta gli strumenti della riga di comando per la manutenzione del sistema operativo.

DISM per Windows 11: 3 passaggi per correggere subito gli errori

30 luglio 2025
21
Assassin's Creed Shadows elimina il boia - Testo alternativo: "Screenshot di Assassin's Creed Shadows che mostra un intenso duello notturno tra il protagonista e il boia in armatura Shindo Hiroshii, ambientato in un villaggio tradizionale giapponese scarsamente illuminato, con fuoco e abitanti del villaggio sullo sfondo."

Assassin's Creed Shadows elimina il boia: scopri come!

27 luglio 2025
8
Ubuntu vs Kubuntu - Testo alternativo: Confronto tra i loghi dei sistemi operativi Linux Ubuntu e Kubuntu, con il logo arancione di Ubuntu a sinistra e il logo blu di Kubuntu a destra, separati dal simbolo "v" argentato su uno sfondo in pietra texturizzata.

Ubuntu vs. Kubuntu: qual è il migliore per te? Te lo dico subito! 🚀💻

27 luglio 2025
21
Desktop Window Manager - Testo alternativo ottimizzato per SEO: Donna con le cuffie che lavora al computer con uno schermo che mostra la domanda "Cos'è Desktop Window Manager (dwin eve) e a cosa serve?" in un moderno ambiente di lavoro domestico.

Desktop Window Manager: 4 trucchi per ridurre la RAM e velocizzare Windows 🚀✨

27 luglio 2025
11
Logo di MasterTrend News

MasterTrend Info è la tua fonte di riferimento per la tecnologia: scopri notizie, tutorial e analisi su hardware, software, gaming, dispositivi mobili e intelligenza artificiale. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessuna tendenza.

Seguici

Sfoglia per categoria

  • gioco
  • Hardware
  • AI
  • Cellulari
  • Notizia
  • Reti
  • Sicurezza
  • Software
  • Tutorial
  • Finestre

Notizie recenti

DISM in Windows 11 - Testo alternativo: Immagine che mostra la riparazione dell'immagine di sistema in Windows 11 tramite DISM, con un laptop che visualizza la schermata iniziale di Windows 11 e un'icona con il simbolo del terminale, che rappresenta gli strumenti della riga di comando per la manutenzione del sistema operativo.

DISM per Windows 11: 3 passaggi per correggere subito gli errori

30 luglio 2025
Assassin's Creed Shadows elimina il boia - Testo alternativo: "Screenshot di Assassin's Creed Shadows che mostra un intenso duello notturno tra il protagonista e il boia in armatura Shindo Hiroshii, ambientato in un villaggio tradizionale giapponese scarsamente illuminato, con fuoco e abitanti del villaggio sullo sfondo."

Assassin's Creed Shadows elimina il boia: scopri come!

27 luglio 2025
  • Chi siamo
  • Annunciare
  • politica sulla riservatezza
  • Contattaci

Copyright © 2025 https://mastertrend.info/ - Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.

es_ES Spanish
es_ES Spanish
en_US English
pt_BR Portuguese
fr_FR French
it_IT Italian
ru_RU Russian
de_DE German
zh_CN Chinese
ko_KR Korean
ja Japanese
th Thai
hi_IN Hindi
ar Arabic
tr_TR Turkish
pl_PL Polish
id_ID Indonesian
nl_NL Dutch
sv_SE Swedish
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • it_ITItalian
    • es_ESSpanish
    • en_USEnglish
    • pt_BRPortuguese
    • fr_FRFrench
    • de_DEGerman
    • ko_KRKorean
    • jaJapanese
    • zh_CNChinese
    • ru_RURussian
    • pl_PLPolish
    • id_IDIndonesian
    • tr_TRTurkish
    • hi_INHindi
    • thThai
    • arArabic
    • sv_SESwedish
    • nl_NLDutch
  • gioco
  • Hardware
  • AI
  • Cellulari
  • Notizia
  • Reti
  • Sicurezza
  • Software
  • Tutorial
  • Finestre

Copyright © 2025 https://mastertrend.info/ - Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.

Commento Informazioni autore
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_triste::wpds_esclamazione::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_invidia::wpds_shutmouth:
wpDiscuz
RedditCielo bluXMastodonteNotizie sugli hacker
Condividi questo:
MastodonteVKMessaggio di WhatsAppTelegrammasmsNotizie sugli hackerLineaMessaggero
La tua istanza Mastodon