Xenoblade Chronicles X arriva su Switch con una grafica migliorata 🚀🎮
Questa storia vi suona familiare? Un classico per Wii U arriva su Switch con personaggi migliorati, una grafica più curata e molto altro. Tuttavia, questa potrebbe essere la fine di un'era, dato che *Xenoblade Chronicles X* sembra essere uno degli ultimi titoli per Wii U ad essere portato su Switch. È un momento agrodolce, ma *Xenoblade X* è un gioco fantastico a cui dire addio, essendo uno dei titoli visivamente più spettacolari per Wii U e una meraviglia tecnica del suo tempo. Come se la cava su Switch? 🎮✨
Xenoblade Chronicles X su Switch è in realtà piuttosto semplice. Ci sono stati miglioramenti e modifiche all'esperienza, ma i più notevoli derivano da modifiche tecniche. Su Wii U, il gioco girava a 1280x720 con 30 fps (per lo più) stabili, utilizzando l'anti-aliasing post-process e altri effetti, tra cui il motion blur per pixel, ancora oggi molto apprezzato. In effetti, questa versione era quasi competitiva con i giochi open-world su PS4 e Xbox One, sebbene presentasse anche alcune limitazioni. 🕹️
Con il passaggio a Switch, il gioco utilizza il ridimensionamento dinamico della risoluzione e raggiunge un risoluzione nativa di 1080p, rendendolo notevolmente più nitido rispetto all'originale. In modalità portatile, la risoluzione corrisponde quasi completamente a quella del display integrato di Switch, raggiungendo i 720p. Contrariamente ad alcuni trailer iniziali, gli sviluppatori di Monolith Soft hanno mantenuto la parità anche in termini di effetti visivi e funzionalità. Elementi come il motion blur, piuttosto discreto, sono ancora presenti e il gioco è visivamente fantastico in movimento. 🚀
Confrontando la rimasterizzazione per Switch con l'originale per Wii U, la versione per Switch offre un dettaglio ambientale significativamente maggiore, con ombre, texture e complessità poligonale migliorate. Oltre a un'illuminazione più vibrante, a un miglioramento dei dettagli a distanza e a un aumento della qualità complessiva dell'immagine, il risultato è un miglioramento notevole. 🌟
Anche i modelli dei personaggi sono stati aggiornati rispetto agli originali, un po' goffi, con modifiche a dimensioni, colore e posizione degli occhi, una migliore ombreggiatura della pelle e forme del viso più accattivanti. Il gioco è fedele all'originale, ma con un design generale migliorato, che rispecchia modifiche simili nei sequel del gioco originale. 🎨
Monolith Soft ha anche migliorato l'interfaccia utente del gioco e modificato altri elementi relativi al combattimento. Non ho avuto modo di giocare abbastanza rispetto all'originale per poterlo apprezzare a lungo termine, ma sembra più intuitivo e facile da usare. Tuttavia, noterete che non c'è alcun tentativo di aggiungere il rilevamento delle collisioni ai veicoli in movimento o cose del genere. Potete comunque semplicemente attraversarli, proprio come nella versione originale per Wii U. È così carino, in effetti, che una parte di me è felice che l'abbiano mantenuto. 😆
Quindi, c'è qualcosa che non è migliorato? Beh, per fortuna il gioco è stato migliorato quasi in tutti i sensi, ma ho una piccola lamentela: le cutscene pre-renderizzate presentano livelli di nero elevati e quindi appaiono sbiadite su Switch, cosa che non era un problema su Wii U. Non è un problema grave, data la relativa scarsità di cutscene, ma forse è un problema che potrebbe essere risolto in una patch futura. 🎥
Anche le prestazioni non sono cambiate molto sulla nuova piattaforma. Il gioco gira a 30 fps abbastanza stabili, ma non è certo bloccato. Nel codice del gioco è stata trovata una segnalazione per i 60 fps, quindi forse vedremo una versione a 60 fps su Switch 2. Potremmo tornare a giocare a questo gioco in futuro, se così fosse. 👀
Oltre ai relativamente semplici aggiornamenti tecnici, volevo parlare della qualità grafica in sé. Ancora oggi, questo gioco è sorprendentemente bello da vedere, e ciò che Monolith è riuscito a realizzare su Wii U sembra un miracolo. Realizzare un gioco che è riuscito a essere migliore della maggior parte dei titoli open world per PS3 e Xbox 360 – e persino ad avvicinarsi ad alcuni titoli per PS4 e Xbox One! – su una console meno potente è un risultato notevole per un'uscita del 2012. 🌌


Guardandolo con occhi nuovi, ci sono alcuni aspetti molto importanti che rendono il gioco unico. Innanzitutto, il rapporto tra micro e macro: chiaramente, è stato fatto un grande sforzo per fondere elementi di campo vicino e lontano in un'immagine molto coesa. Non è che vengano disegnati più dettagli a lunga distanza rispetto ad altri giochi, ma ciò che viene disegnato a quella distanza appare gradevole anche nel suo stato meno dettagliato. 🌄
Ricordo di aver guardato *Halo Infinite*, uscito su hardware molto più potente, e di aver scoperto che *Xenoblade X* gestisce le aree distanti in modo più gradevole, con meno tile e ombre distanti. In sostanza, Monolith fa un ottimo lavoro nello scomporre le linee di vista e creare queste splendide silhouette che si estendono davanti al giocatore, riducendo al minimo le anomalie visive. Insieme a un buon uso della nebbia e a un bellissimo sistema di cielo, riesce a reggere bene. Non è che sia più dettagliato di Halo da lontano, ma l'occhio lo percepisce quasi in quel modo, il che dimostra un design artistico intelligente. 🎨✨
I limiti sono ancora molto presenti, ovviamente. Sebbene il mondo sia enorme e aperto, è anche piuttosto statico: la vegetazione non si muove né reagisce ai giocatori, l'acqua è semplice e le ombre sono fisse: non si ottiene la simulazione dinamica del mondo che è diventata più comune nell'ultimo decennio. Sono scelte di sviluppo sensate, e qui hanno dato i loro frutti. 🌍


Riguardandolo dieci anni dopo, non vedo l'ora di scoprire a cosa ha lavorato il team di sviluppo per Switch 2: spero di rimanere stupito da quello che hanno in serbo! 🌟👾
Vale anche la pena ricordare che, poiché il gioco è disponibile su cartuccia o chiavetta USB, non è necessario un pacchetto di installazione aggiuntivo. Se ricordate, il gioco originale offriva un download opzionale per i possessori di disco per migliorare le prestazioni di streaming, ma se non lo avete scaricato quando lo store di Wii U era attivo, quel pacchetto non è più disponibile. È bello non doversi preoccupare di questo dettaglio ora, dato che carica più velocemente di Wii U fin da subito. 🚀💨
Un'altra cosa che volevo sottolineare è che *Xenoblade X* offre il supporto per l'audio surround: una caratteristica che non era diventata così comune su Switch come avrei voluto, ma il team l'ha implementata qui. I canali posteriori sono completamente attivi. Anche la colonna sonora è ancora eccellente: suona molto diversa dagli altri giochi della serie, ma funziona a meraviglia per questo gioco ed è un vero punto forte per me. 🎶
Non ho avuto molto tempo per giocare con *Chronicles X*, ma non vedo l'ora di tornare a giocare visto che è passato quasi un decennio dall'ultima volta che ci ho giocato. In questo video ci siamo concentrati principalmente sulla grafica, ma sembra che ci siano stati anche molti miglioramenti al gameplay che non vedo l'ora di scoprire. Per ora, questa nuova versione di *Xenoblade* è un vero miglioramento a tutto tondo e fa davvero onore al nome *Definitive Edition*. Se ve la siete persa su Wii U, vale la pena darci un'occhiata! 🌊🎮